LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

NAPOLI - Primo ostacolo per Coppa America. Avviso della soprintendenza: i “baffi” della scogliera vanno tolti
TIZIANA COZZI ROBERTO FUCCILLO
MERCOLEDÌ, 14 NOVEMBRE 2012 LA REPUBBLICA Napoli




NEMMENO un giorno di gloria, e la Coppa America riguadagnata da Napoli per aprile 2013, è già sotto il diktat della soprintendenza ai Beni architettonici. I “baffi” della scogliera andavano rimossi cinque mesi fa, invece sono ancora lì. «Vanno eliminati subito — avverte il soprintendente Giorgio Cozzolino — Ho scritto, sollecitato, mandato note al Comune. L’ultima alla fine di ottobre, ma non ho avuto ancora nessuna risposta». Già il suo predecessore Stefano Gizzi aveva insistito sulla tutela del vincolo di rispetto assegnato a quel punto preciso di via Caracciolo. Condizione che obbliga alla rimozione. «Ne abbiamo parlato con i vertici di Palazzo San Giacomo ma la risposta è sempre la stessa — prosegue Cozzolino — stanno completando gli studi meteomarini. So che non è facile, ma devono portare a termine in tempi brevi gli studi e procedere a stretto giro. Non potrò dare assenso ad un altro intervento in deroga ai vincoli. Me lo impedisce la legge, si tratta di tutela indiretta. In quel tratto non è possibile nemmeno costruire una scogliera soffolta, sono interventi a difesa della costa. È questa la nostra posizione, non ci sono altre possibilità». Gli organizzatori speravano nella possibilità di rimuovere le «aggiunte» dopo le regate di aprile 2013. Invece, il rischio è che dovranno sborsare altri soldi per la rimozione. «Per ora attendiamo ancora — conclude Cozzolino — ma presto prenderò provvedimenti. Sono
abituato ad agire in collaborazione con le istituzioni in prima istanza. Ma ora siamo in uno stato di evidente trasgressione delle regole».
Al conflitto con la sovrintendenza si aggiunge quello con Venezia e il Veneto. Il governatore leghista Luca Zaia annuncia che assisterà il suo Comune capoluogo in eventuali azioni legali. Il suo assessore al Bilancio, Rober-
to Ciambetti, si chiede: «Non so dove il Comune di Napoli e la Regione Campania riescano a trovare i soldi per la Coppa America ». Tiene il punto il presidente campano, Stefano Caldoro: «Gli organizzatori hanno guardato ai numeri di Napoli: 500mila persone che hanno partecipato direttamente all’evento, più tutti i contatti televisivi».
L’evento, come è noto, è stato
acquistato dalla statunitense Acea per 4,2 milioni, quota già prevista in sede di primo contratto. Dunque la Acn, la società nostrana che gestisce le manifestazioni, nega qualsiasi aumento di prezzo. Due milioni (metà la Regione, metà il Comune) sono stati già versati da Acn. Ma la quota comunale è «promessa» sul bilancio 2013. «Al momento non si potrebbe muovere paglia», nota
Domenico Palmieri del gruppo “Liberi per Napoli”, alludendo alla impossibilità di spesa per il Comune dettato da patti di stabilità e predissesti vari. Il Comune peraltro dovrà coprire altri 3-400 milioni, nell’ambito della divisione degli ulteriori 2,2 milioni alla Acea: 1,2 milioni verranno dalla Camera di commercio, il resto a metà da Comune e Regione. Infine ci saranno i 5 milioni di
opere garantiti dalla Regione coi fondi europei.
Sul piatto c’è anche la richiesta del presidente della Camera di commercio, Maurizio Maddaloni: «Noi ci impegniamo, ma non siamo Babbo Natale. È necessaria una modifica dello Statuto di Acn, entro fine anno, che cambi obiettivi e partecipazione azionaria, al fine di portare Acn oltre la Coppa America e proiettarla sulla gestione dei grandi eventi». Per aprile però ha fiducia: «Stavolta siamo partiti in tempo. Saranno anche negoziati meglio i diritti televisivi. Ci sono i presupposti per un grande rientro economico per la città». Scettico il grande oppositore, Gianni Lettieri: «Con la città che crolla, resto sempre più perplesso, sia sulle scelte del Comune che sull’impegno della Regione a utilizzare fondi per cose così effimere».



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news