PISTOIA Censite e catalogate le architetture del ’900 a Pistoia DOMENICA, 18 NOVEMBRE 2012 IL TIRRENO - Pistoia-Montecatini
In occasione della 3gA 2012, tre giornate di architettura, evento biennale organizzato dall’ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia, è stato presentato un censimento informatizzato delle architetture pistoiesi del Novecento con illustrazione esemplificativa di alcuni itinerari. Un progetto di catalogazione informatizzata presentato dagli architetti Paolo Caggiano, coordinatore organizzativo di 3gA, e Fabiola Gorgeri, a cura di una commissione dell’ordine composta, tra gli altri, da Letizia Gelli, Gianni Tognazzi, Silvia Leo. Circa 140 prestigiosi edifici di Pistoia, comuni limitrofi, Montecatini Terme e Pescia per far conoscere alla collettività tutta l’anima di una città e del paesaggio del ‘900 (tra i primi del secolo e gli anni ’90), evidenziando il valore sociale dell’architettura oltre ad indicare la questione urgente della conservazione preventiva e dei necessari interventi di recupero. Tra i vari edifici analizzati la passerella pedonale Sforzini sul fiume Pescia (1962), il Mercato dei Fiori di Gori, Ricci e Savioli, la Scuola media “Raffaello” di Pistoia opera di Luigi Pellegrin. Sia edifici singoli che opere complesse o ingegneristiche di architetti pistoiesi, tra i quali Giovanni Michelucci o Giovan Battista Bassi, e non come Paolo Portoghesi. Le opere sono classificate per cronologia, localizzazione, architetto e tipologia, collocate su una mappa di riferimento. Due i possibili percorsi di consultazione attraverso la navigazione web: per ordine alfabetico delle architetture, con corrispondenza georeferenziata sulla mappa sovrastante; oppure scegliendo l’itinerario tra i 18 disponibili includenti per tipologie, per architetti eccetera. Un itinerario è dedicato alla Scuola fiorentina di Leonardo Ricci, Leonardo Savioli ed altri. Sottolineata l’inappropriata trasformazione funzionale e la perdita di significato sociale di alcuni immobili, come l’ex pretura di Pescia. Leonardo Soldati
|