SICILIA - «Terre del mito», progetto di promozione da 1,130 mln LA SICILIA Mercoledì 24 Luglio 2013 Prima Messina
Letojanni, veduta notturna del lungomare Giardini. Il distretto «Le terre del mito» compie il suo primo atto ufficiale, inoltrando alla Regione un progetto di promozione turistica il cui finanziamento ammonta a un milione e 130mila euro. La proposta è articolata in due momenti, uno legato alla comunicazione e l'altro alla promozione e alla divulgazione delle finalità che si propone il Distretto, che punta principalmente a promozionare le peculiarità che contraddistinguono il territorio dei Comuni aderenti al Distretto e delle ditte e società private partner. Un progetto ambizioso che coinvolge 21 Comuni e 15 soggetti privati distribuiti su 3 province, Messina, Catania e Trapani per un'estensione territoriale di 950 km. Dopo un accurato studio, che ha considerato le caratteristiche territoriali di ognuna delle tre province, l'obiettivo è quello di sponsorizzare le caratteristiche dei luoghi che fanno parte del Distretto attraverso eventi di grande spessore, rivolgendosi sia ai mercati turistici emergenti, come cinesi e russi e del Nord Europa, sia cercando di consolidare i flussi tradizionali che da sempre sono rappresentati da Francia, Germania, Inghilterra e Spagna. Resta prioritaria la partecipazione alle fiere del turismo e ai circuiti promozionali usuali e telematici durante i quali proporre dei percorsi tematici che abbiano come legame elementi di attrazione dei vari Comuni che potrebbero concretizzarsi in itinerari religiosi, archeologicI, culturali ed enogastronomici, valorizzando i comuni più piccoli. «Al di là dell'esito dell'accoglimento del progetto, e dunque dell'accredito delle risorse economiche, le cui risultanze potrebbero arrivare entro tre mesi - afferma il presidente del Distretto, Marco Giacoponello - stiamo guardando oltre e proviamo a battere anche la via dell'Ue, partecipando a un bando di cofinanziamento internazionale e cercando inoltre di pubblicizzare autonomamente i territori». Nonostante il Distretto stia già funzionando a pieno regime, l'iscrizione di eventuali nuovi aderenti è possibile. Francesca Gullotta
24/07/2013
|