Alta Murgia, finanziati 5 nuovi percorsi Valentina Marzo Corriere del Mezzogiorno - Bari 11/1/2014
Pubblicato il bando. Il presidente del Parco: segnale concreto di promozione
BARI — Cinque nuovi percorsi turistici nel parco dell'Alta Murgia. È il progetto avviato dall'ente parco che ieri ha pubblicato il bando per incrementare l'offerta turistica dell'area protetta e garantire più servizi di accoglienza a escursionisti e visitatori. Oltre alla nuova segnaletica, saranno allestiti punti di sosta attrezzati con panchine, portabiciclette, gettacarte e alcuni stalli di parcheggio per autovetture. Per facilitare la conoscenza del parco, saranno realizzate e prodotte nuove mappe e guide dei percorsi. Le società interessate hanno tempo fino al 14 marzo per presentare le proprie offerte. Il finanziamento previsto è di 500mila euro. Il progetto rappresenta una parte del più ampio programma del Sac, finalizzato alla valorizzazione delle risorse turistiche del territorio e alla realizzazione di una rete di servizi e strutture a beneficio di turisti e visitatori, finanziato dall'ente Parco nazionale dell'Alta Murgia e dalla Regione Puglia. I cinque percorsi guidati saranno: Costone Murgiano, Castelli in aria, Spazi infiniti, Tracce nella roccia e Foreste di Murgia. «Il finanziamento del Sac - ha dichiarato Cesare Veronico, presidente del parco nazionale dell'Alta Murgia - è un altro segnale concreto del nostro impegno per promuovere il territorio come meta di un turismo consapevole e sostenibile e rappresenta un investimento sul futuro dell'Alta Murgia». L'obiettivo è la Carta europea per il turismo sostenibile che sarà assegnata al termine del 2014: «Stiamo lavorando assieme ad aziende, associazioni e istituzioni per il conseguimento di questo riconoscimento» ha aggiunto Veronico. Sulla stessa linea, Fabio Modesti, direttore dell'ente. «Il primo progetto bandiera del Sac Alta Murgia viene messo a bando dopo anni di lavoro ha detto il direttore Modesti- e rappresenta il primo tassello del più ampio progetto in corso di riconoscimento definitivo da parte della Regione a seguito della procedura negoziata». Due giorni fa c'è stato il forum conclusivo a Ruvo di Puglia per la candidatura alla Carta europea per il turismo sostenibile. Nell'ambito dell'incontro sono stati presentati e approvati - mediante una sottoscrizione pubblica - strategie e interventi per il turismo sostenibile elaborati da istituzioni, aziende, associazioni di categoria nel corso di una serie di tavoli tecnici che si sono tenuti nei comuni del Parco durante il 2013. Il presidente Veronico è convinto che il conseguimento della Carta possa accrescere le potenzialità del territorio. Nel corso del 2013 sono stati già inaugurati i percorsi ciclopedonali Ruvo- San Magno Castel del Monte e pubblicate cartografie tecniche e guide per trekking e mountain bike. Nelle prossime settimane inoltre sarà aperto il primo centro visite del Parco a Torre dei Guardiani.
|