LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

SALEMI-La cineteca venuta da New York finisce abbandonata in un canile
Laura Anello
La Stampa, 22/08/2014

Nel 2009 il comune siciliano di Salemi lottò per accaparrarsi la collezione
Secondo il Comune di Salemi la palazzina che ospita i film non è un canile ma un «ricovero provvisorio»

Certo che come colpo di scena non è male: 26 cani che abbaiano nel giardino del centro dove è ospitata una delle più grandi collezioni di cinema indipendente del mondo. «Basta, non ne possiamo più, è un incubo», tuona tappandosi le orecchie il custode Enrico Tilotta, che abita al secondo piano della palazzina con moglie e figlia. Sembrano effetti speciali. Ma invece gli animali sono in carne e ossa qui a Salemi, il paese dove nel 2009 arrivarono le 55mila videocassette del coreano Youngman Kim, emigrato negli Stati Uniti e folgorato dalla passione per la Settima Arte. Il centro a New York aveva 11 negozi e più di 300 addetti.
Adesso qui in Sicilia è diventato un canile. Un “ricovero provvisorio”, precisa la nota del Comune che ha individuato la palazzina per fronteggiare l’emergenza randagi.

L’epilogo di una storia che anche il più fantasioso dei registi avrebbe stentato a immaginare, ma che i più disillusi osservatori preconizzavano già quando la collezione sbarcò trionfalmente da una nave per essere poi portata per le strette vie del paese a bordo di motoapi e infine custodita in un ex pensionato per anziani in periferia, ribattezzato Centro Kim in occasione della visita dell’illustre donatore.

A New York era di casa anche Quentin Tarantino, appassionato di una collezione onnivora che spazia dai telefilm americani ai maestri russi, dal neorealismo italiano ai film erotici, con assolute rarità, dai fratelli Lumière in poi. Un patrimonio migrato dall’altra parte dell’oceano quando sindaco di Salemi era il funambolico Vittorio Sgarbi, tempi in cui per gli assessori sbocciavano deleghe alla Creatività, ai Sogni e persino alla Beatitudine. Fu allora che, per il tramite dell’allora compagno di avventura Oliviero Toscani (in contatto con Franca Pauli e Dario Colombo della fondazione Clio), quella collezione arrivò in Sicilia, battendo sul tempo oltre 30 richieste arrivate dal pianeta. Consapevole dell’avvento di Internet e della pirateria informatica, Kim aveva infatti deciso di chiudere bottega, offrendo la collezione a istituzioni che si impegnassero a garantire la libera fruizione della cineteca, ad aggiornarla, a metterla in sicurezza. «New York è il passato, Salemi il futuro», esclamava Oliviero Toscani sul New York Times, dove trovavano spazio gli allarmi dei tanti appassionati. L’amministrazione si impegnò a fare di tutto e di più.

Ora, dopo le dimissioni di Sgarbi nel febbraio 2012 a causa delle inchieste sulle infiltrazioni mafiose nell’amministrazione, dopo una gestione commissariale di 2 anni, dopo le elezioni a maggio scorso del nuovo sindaco Pd Domenico Venuti (che ha battuto il critico d’arte, ricandidatosi), il Centro è chiuso e nel giardino scorrazzano i cani. «Possibile che l’amministrazione comunale non sia in grado di trovare una soluzione alternativa?», si chiede il Partito della rivoluzione di Sgarbi. «I cani? Erano già lì», risponde Venuti. «Li trasferiremo presto in locali più adatti», promette l’assessore Rosalba Valenti.

Ma che ne sarà della collezione? «Sta marcendo all’umido, tra topi e scarafaggi», denunciava due anni fa Oliviero Toscani dopo la spaccatura con l’ex amico. Di sicuro si è fermato il progetto che nel 2012, secondo quanto diceva la responsabile Antonina Grillo, aveva portato alla digitalizzazione di 5mila titoli. A scodinzolare è rimasto solo un meticcio color miele. In fondo, tra cinefili e cinofili c’è poca differenza.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news