LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

“Stop alle cave” il grido ambientalista per le Alpi Apuane
IL TIRRENO 24 agosto 2014 — pagina 32 sezione: Viareggio



A denunciare la presenza di rifiuti e inquinanti è il gruppo Salviamo le Alpi Apuane. «Il 2 luglio del 2013, nel corso delle audizioni per il Piano delle attività estrattive del Parco – commenta Rosalba Lepore - il presidente Putamorsi si impegnò nell'arco di un anno a ripulire le aree tutelate da tutti i rifiuti lasciati dall'attività estrattiva. Promessa non mantenuta. La responsabilità se la rimpallano Comuni e Parco, gli enti che concedono le autorizzazioni all'attività estrattiva. Se ci fosse una seria attività di monitoraggio da parte del Parco, il Comune potrebbe emettere un'ordinanza di rimozione dei rifiuti». Ma dalle vette delle Apuane arrivano anche storie di vandalismo, in parte, forse legate alla discussione su “cave sì, cave no”: sono state danneggiate e imbrattate le segnalazioni dei sentieri del Cai. Omini rossi stilizzati sono stati, poi, disegnati con bombolette spray sulle rocce di marmo: indicano due direzioni diverse per una stessa strada, la stessa sorte che è toccata al dibattito sulle Apuane. di Melania Carnevali wSERAVEZZA In attesa di sapere quale sarà la formula definitiva del Piano paesaggistico regionale – che dopo le osservazioni dovrà tornare in consiglio per l'approvazione – la lotta ambientalista non si ferma e torna in alta quota. È già in programma per il 7 settembre “Sui sentieri della distruzione”, manifestazione-escursione sulle Alpi Apuane nei luoghi delle attività estrattive. È la quinta manifestazione del genere: centinaia di ambientalisti nel corso degli ultimi due anni hanno attraversato la montagne apuane con i loro striscioni e gli aquiloni. Sono saliti con una bufera di neve a Campocecina e sotto il sole ardente sul Monte Corchia. Questa volta le bandiere dei No Cave sventoleranno a Casette, il bacino dove è concentrata la maggior parte delle cave massesi e luogo dove passerà anche il Campionato mondiale di corsa in montagna, in programma dall’11 al 14 settembre. Il messaggio, però, sarà sempre lo stesso: «Basta all'escavazione selvaggia» è lo slogan che simbalzerà sugli striscioni. Le associazioni che hanno già dato la loro adesione sono tantissime: sono Amici delle Alpi Apuane, Amici della Terra Versilia, Arci Versilia, Cai Tam Lucca, Indipiendentes Apuanos. E ancora: Italia Nostra Massa Montignoso, La Pietra vivente, No al traforo della Tambura, Salviamo le Alpi Apuane, Salviamo le Apuane e Wwf Lucca. È una rete di ambientalisti che si è unita e potenziata negli ultimi mesi con la discussione proprio sul Piano paesaggistico regionale che, nella sua bozza originale, prevedeva la chiusura graduale di tutte le cave intercluse nel Parco Alpi Apuane. Decisione poi sterzata verso norme più restrittive, ma che comunque permettono (all'interno del perimetro del Parco delle Alpi Apuane) l'ampliamento di cave esistenti e la riapertura di quelle inattive, anche da venti anni. Il rischio – secondo gli ambientalisti – è che si continui a scavare anche in zone protette dalla direttiva europea Rete Natura 2000, rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione, per garantire il mantenimento degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Rischio, almeno in parte, fondato. Nelle settimane scorse, ad esempio, è stato dato il via libera all'ampliamento della Cava Piastrabagnata, situata nel territorio comunale di Vagli Sotto, a ridosso dell'Abisso del Pozzone, una delle più importanti grotte del Parco delle Apuane censite dalla Regione Toscana. Diversi studi geologici - sottolineano gli ambientalisti - hanno messo in luce come l'ingresso della grotta, nel corso degli anni, si sia abbassato a causa dell'attività estrattiva. Anche la sua morfologia, poi, è stata alterata: non ci sono più stalattiti e stalagmiti tipiche del sistema carsico apuano. A denunciarlo sono gli stessi ambientalisti, avallati dagli studi della Federazione Speleologica Toscana. L'escavazione inoltre è direttamente collegata a un altro fattore che viene denunciato dai No Cave: l'abbandono di rifiuti in montagna. Sono perlopiù residui delle attività estrattive, come fusti di olii esausti, reti di ferro arrugginite e molto altro. Un problema - vedi arrticolo qui a fianco - quasi endemico dell'attività estrattiva.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news