LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

ELBA - Ipogeo, ancora polemiche: "La Soprintendenza sbaglia"
IL TIRRENO 03 dicembre 2014



L'associazione Ilva contesta l'ente che ha smontato l'ipotesi di un'antica tomba etrusca nel complesso della Zecca di Marciana



MARCIANA. «Dalla Soprintendenza un parere riduzionista sull’ipogeo di Marciana». L’associazione culturale “Ilva - Isola d’Elba” rende note le osservazioni inviate alla Soprintendenza dei beni archeologici della Toscane, in seguito al recente sopralluogo compiuto al complesso della Zecca di Marciana. I tecnici della Soprintendenza hanno smontato l’ipotesi, avanzata dai professori Michelangelo Zecchini e Giuseppe Centauro, secondo cui l’ipogeo marcianese sarebbe stato una tomba etrusca. Ma le motivazioni dell’ente non hanno convitno l’associazione. E il monumento simbolo di Marciana, che ospita il museo della Zecca, continua a far discutere.

leggi anche:
ipogeo
«L'ipogeo? Forse un’antica cisterna o un neviere»
La Soprintendenza non crede all’ipotesi della tomba etrusca nel complesso della Zecca di Marciana

«Questa associazione – scrivono dall’associazione Ilva – confortata e dalla tipologia architettonica (tipica planimetria tricellulare) e dal fatto che il Catasto Leopoldino del 1840 qualifica tutta l’area circostante come ‘La Tomba’ e la strada soprastante come ‘Via della Tomba’ – è convinta che nell’ipogeo marcianese debba essere ravvisata una straordinaria tomba etrusca gentilizia».
Una ricostruzione che, tuttavia, non ha acceso l’entusiamsmo, almeno a leggere il parere di competenza, della Soprintendenza. «Il parere – si legge nelle osservazioni dell’associazione Ilva – al contrario, è connotato in ogni sua parte da forme più o meno accentuate di riduzionismo sotto il profilo della valenza storico-archeologica del manufatto, e non può non suscitare una serie di profonde perplessità».

L’interno della zecca degli... L’interno della zecca degli Appiani a Marciana

Tra i dubbi sollevati dall’associazione vi è l’interpretazione della Soprintendenza secondo cui l’ipogeo marcianese sarebbe “un manufatto a servizio della comunità stessa, quale potrebbe essere un neviere o una cisterna”. «Tale ipotesi - ribattono dall’associazione – rimane isolata e sospesa, senza nessuna valutazione supplementare, senza alcun confronto che possa in qualche modo corroborarne la bontà. Si tratta di un’impostazione metodologica che ci rifiutiamo di accettare».
Dopo aver fatto notare polemicamente che il termine “neviere” usato dalla Soprintendenza è sbagliato («si dice neviera») l’associazione fa presente che quel tipo di manufatti, in qualsiasi regione italiana, «sono completamente differenti, quanto a pianta e concezione, dall’ipogeo marcianese».
«Ma per definire che l’ipogeo non è una neviera, è sufficiente qualche domanda retorica: in un cunicolo del genere, privo di aperture tranne la porta del dromos, in che modo sarebbe stata smaltita l’acqua di risulta? – si chiedono dall’associazione – che senso avrebbero, in un contenitore di neve e ghiaccio, le fitte incisioni che ne decorano le pareti?. Ma si può dire di più: due fra le maggiori studiose italiane di neviere hanno nettamente respinto, com’era largamente prevedibile, l’ipotesi».

leggi anche:
02-_WEB
Ipogeo etrusco o zecca, Marciana riscrive la storia
Recenti studi pongono dubbi sull’utilizzo della grotta come conio degli Appiani tanto che la minoranza chiede chiarezza sulla vera origine del monumento

Argomentazioni simili, secondo l’associazione Ilva, portano a escludere che nell’ipogeo possa ravvisarsi una cisterna. «La Soprintendenza, anche in questo caso, si esprime in modo estremamente sintetico: cisterna e basta – aggiungono dall’Ilva – senza fornire alcuna spiegazione su che cosa essa avrebbe dovuto contenere e senza chiarire perché mai per costruire un semplice contenitore si sia fatto ricorso all’escavazione di almeno 500 tonnellate di dura roccia granitica».

La Soprintendenza afferma testualmente che la pianta dell’ipogeo si avvicina “anche se solo in parte, a quella di una tomba etrusca (cfr. ad la tomba Regolini Galassi di Cerveteri)”. «Anche su questo non si può acconsentire – attaccano dall’associazione – in quanto la pianta e le caratteristiche tipologiche della Regolini Galassi sono del tutto diverse. Se proprio si vuole rimanere in ambito ceretano, si fa presente che, se si prende in considerazione la planimetria del primo segmento (dromos più due celle trasversali) del sepolcro Mengarelli, si ha la copia quasi esatta della pianta della tomba sotterranea elbana. Planimetrie a croce caratterizzano non poche tombe toscane e laziali. È sufficiente citare quella della tomba orientale del tumulo di Montecalvario a Castellina in Chianti».
L’associazione chiude sollecitando la Soprintendenza na intervenire quanto prima per «fermare il degrado del monumento e ad evitare la dissoluzione delle migliaia di incisioni parietali che si stanno trasformando in sabbia».



news

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

03-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 3 DICEMBRE 2019

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news