Lo splendore del Volterraio restaurato di Luigi Cignoni 08 gennaio 2016 IL TIRRENO
PORTOFERRAIO Il primo lotto dei lavori di ripristino è completato. A renderlo noto è il Parco nazionale dell'Arcipelago toscano. A primavera ripartirà il cantiere per ristrutturare le strutture adiacenti. E sempre nella bella stagione il castello del Volterraio (ricade sotto la giurisdizione del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano) sarà, sia pure in parte, visitabile da tutti coloro che vorranno raggiungere il forte medievale e avere così un'idea di come funzionava l'antica struttura difensiva elbana. Il primo intervento all'interno del maniero è stato portato a termine dall'impresa ‘Cominio' di Roma, che si è aggiudicato l'appalto, eseguendo gli interventi di messa in sicurezza dell'intera struttura per la spesa di 385mila euro. Per quanto riguarda la seconda parte del progetto firmato dall'architetto Nicola Gallo, c'è già il finanziamento (il parco ha inserito nel bilancio relativo all'anno in corso la cifra di cinquecento mila euro che saranno spesi in toto per finanziare l'intero progetto di recupero del Volterraio). Si tratta di sistemare i vecchi camminamenti e completare alcune rifiniture che non sono state terminate. «Tutto questo non impedirà ai visitatori del castello – aveva detto il presidente del Parco nazionale dell'Arcipelago toscano, Giampiero Sammuri nel corso della presentazione del bilancio dell'ente – di effettuare delle escursioni sulla sommità del colle su cui poggia la vecchia fortificazione; almeno un camminamento sarà agibile; l'accesso comunque alla struttura sarà comunque garantita». Il cammin di ronda sarà recuperato nella seconda parte degli interventi, insieme anche alla sistemazione del sentiero che dalla strada provinciale, all'altezza delle casematte militari, conduce al forte. Resta il fatto che il Parco ha rispettato la tabella di marcia per quanto riguarda l'intervento sul castello. Il presidente Sammuri aveva detto che il 2016 sarà l'anno della definitiva consacrazione e la completa agibilità del forte. In questa maniera, dopo anni trascorsi nel più completo abbandono cui hanno fatto seguito un lungo periodo per avviare tutte le pratiche burocratiche necessarie all'avvio dei lavori e ottenere le autorizzazioni del caso da parte della Soprintendenza di Pisa, il castello del Volterraio tornerà così a far meravigliare di sé i visitatori che potranno godere della sua struttura e dell'invidiabile panorama che da qui si gode sull'intero golfo di Portoferraio. Unico castello all'Elba che è stato recuperato dall'incuria e strappato al degrado strutturale.
|