TOSCANA - Un 2015 da record per i musei toscani 14 gennaio 2016 IL TIRRENO
FIRENZE Il Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha presentato i numeri dei musei italiani del 2015. «Quello che si è appena concluso - ha detto - è stato l'anno d'oro dei musei italiani. Circa 43 milioni di persone hanno visitato i luoghi della cultura statali generando incassi per circa 155 milioni di euro che torneranno interamente ai musei attraverso un sistema premiale che favorisce le migliori gestioni e garantisce le piccole realtà. Per la storia del nostro Paese è il miglior risultato di sempre, un record assoluto per i musei italiani. La crescita dei visitatori rispetto al 2014 è: +6% i visitatori (pari a circa +2,5 milioni); +14% gli incassi (pari a circa +20 milioni di euro); +4% gli ingressi gratuiti (pari a circa +900 mila). E non siamo in presenza di una tendenza internazionale, anzi siamo in controtendenza. Grazie anche alle nuove politiche di valorizzazione, prime fra tutte le domeniche gratuite, gli italiani sono tornati a vivere i propri musei». Nei 68 luoghi della cultura statali presenti in Toscana nel 2015 i biglietti sono aumentati del 3% rispetto al 2014 raggiungendo i 6.732.898. Per gli introiti si registrano incassi per 29.890.419 € + 18,5% rispetto al 2014. Alla guida della top five c'è la Galleria degli Uffizi di Firenze con 1.971.596 visitatori (+2%) e introiti per 11.862.988 euro (+23%), seguita dalla Galleria dell'Accademia che ha registrato 1.415.397 visitatori (+6%) e introiti per 8.723.007 euro (+26%). Ancora, a seguire il Circuito Museale del Giardino di Boboli con 863.535 visitatori (+5%), introiti per 3.261.066 euro (+9%) e la Galleria Palatina con 423.482 presenze (+2%) e introiti per 2.024.619 euro. In chiusura le Cappelle Medicee con 321.041 ingressi registrati (+1%) e introiti per 781.468 euro (+6%). Per quanto riguarda le Domeniche al museo da gennaio a dicembre 2015 i visitatori sono stati 439.827.
|