LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Salvatore Settis. La cultura sia una sfida viva
Sara Castellani
30 gennaio 2016



Al Museo L. Tonini, continuano i festeggiamenti per i venticinque anni da quando è stata aperta la prima ala del Museo. Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, e il riminese Stefano Pivato, storico e già rettore dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, dialogano su Arte e Bellezza, a partire dalle recenti pubblicazioni dell’ex direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa: Se Venezia muore (Einaudi) e Il mondo salverà la bellezza? Responsabilità, anima, cittadinanza (Ponte alle Grazie). Al termine dell’incontro, abbiamo colto l’occasione per dialogare con Salvatore Settis sulla città di Rimini.

Che cosa pensa dell’Art bonus? Che cosa può rappresentare per una città come Rimini?
“L’Art Bonus è solo un primo passo verso un’Italia che ancora non c’è: un’Italia in cui i cittadini possano collaborare alla cultura ricevendone in cambio benefici fiscali visibili. È quanto accade in Paesi più fortunati, dagli Stati Uniti alla Francia. In Italia la gigantesca evasione fiscale rende improbabile i benefici fiscali che potrebbero generare un flusso massiccio di donazioni. Bisogna lo stesso rallegrarsi di questo primo, timido passo che è l’Art Bonus. Ma solo se si avrà il coraggio di affrontare il nodo dell’evasione fiscale potranno esservi benefici sostanziali, a Rimini come a Roma o a Milano”.
Come può Rimini aspirare a diventare una città meta di turismo non solo balneare, ma anche culturale?
“A Rimini come altrove, il punto essenziale è concepire la cultura non come un «giacimento di petrolio», passivo e morto, ma come una sfida viva e operante: come la capacità di riflettere e far riflettere. Una formidabile «macchina per pensare» come il Tempio Malatestiano basterebbe per generare intorno a Rimini tutta una forte immaginazione culturale”.
Richiamandosi all’art. 9 della Costituzione italiana, durante l’incontro presso il Museo della Città di Rimini, ha fatto notare che tutela del paesaggio e del patrimonio artistico-culturale sono un’unica cosa. A tal proposito, come può Rimini valorizzare sia il suo patrimonio paesaggistico che quello culturale?
“Prima di tutto concependo l’uno e l’altro come un tutto unico e comprendendo che salvaguardare quel che resta della città storica e quel che resta del paesaggio circostante è un compito primario di chi governa la città. Se Rimini saprà evitare le ricette facili, la retorica populista del «mostrarsi», e saprà invece puntare sull’essere, e cioè sulle competenze dei migliori (in particolare dei giovani), sull’immaginazione culturale, sulla capacità di pensare e di far pensare, allora l’art. 9 della Costituzione vi troverà davvero attuazione”.

All’interno del masterplan strategico che prevede la riorganizzazione e la riqualificazione di tutta l’area del Borgo di San Giuliano, rientra anche la pedonalizzazione del Ponte di Tiberio. Alcuni storici ritengono che in questo modo, il ponte diventi un monumento morto. Lei cosa ne pensa?
“Non conosco Rimini abbastanza, nella sua vita quotidiana, da dare una risposta articolata: ma non mi convince l’idea che sia vivo solo chi va in automobile, e che i pedoni siano degli zombie. La pedonalizzazione dei centri storici e delle aree monumentali è un movimento positivo, se si accompagna a una gestione accurata degli spazi. Se, tanto per intenderci, non succede (come spesso è successo in Italia) che un’area pedonalizzata si trasforma in pochi anni in una specie di suk”.
Il museo della città di Rimini ha registrato un trend di presenze positivo e sempre in crescita, soprattutto da quando si è arricchito dei reperti della Domus del Chirurgo. Come può essere valorizzato il patrimonio museale di Ariminum?
“Quel che si è fatto per la casa del Chirurgo secondo me è molto positivo. Bisogna da qui partire per creare maggior consapevolezza della struttura urbana della città romana antica, del suo legarsi alla campagna circostante, della ripartizione dei terreni, della centuriazione, del sistema stradale etc. Lo si può fare in parte con reperti, in parte con programmi informatici interattivi che attraggono sempre curiosità e attenzione”.

Il Teatro Galli faticosamente sta ritornando alla luce. Come giudicare oggi, ancora nel mezzo della crisi economica, questa rinascita?
“Intanto, a causa delle scoperte archeologiche sotto il teatro, rappresenta un’altra occasione di percepire e render visibile la continuità tra varie fasi storiche, dalla Rimini romana all’età paleocristiana al presente. Ma un teatro deve essere considerato snodo essenziale nella vita civile di una città: non bisogna temere di progettare programmi di altissimo livello culturale, Rimini li merita e spero che una buona programmazione vi attragga molto pubblico anche da fuori”.

http://www.ilponte.com/intervista-salvatore-settis/


news

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

03-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 3 DICEMBRE 2019

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news