Zingaretti: impegno ad ampio raggio per beni culturali del Lazio (Regioni.it 2873 - 03/02/2016)
Buone notizie dalle imprese e assunzioni in sanità Regione impegnata per la salvaguardia della Certosa di Trisulti Siti Unesco: un milione a Cerveteri, Tivoli, Tarquinia e Montalto di Castro
Impegno a 360 gradi della Regione Lazio per la valorizzazione, il recupero e la promozione della cultura e dei bani culturali.“L'8 febbraio con il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, presenteremo i nuovi bandi del Lazio Creativo che si rivolgono a stimolare la creatività contemporanea dei giovani - ha annunciato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti - ed anche questo appuntamento è legato alle nostre iniziative che hanno come anima lo scommettere sul valore aggiunto e la una potenzialità spesso inespressa o relegata o marginalizzata per centomila problemi". Nel corso della presentazione degli interventi della Regione per la valorizzazione dei siti archeologici Unesco sul territorio laziale il presidente ha ricordato che ai territori di Cerveteri, Tivoli, Tarquinia e Montalto di Castro andrà un milione di euro per finanziare quattro progetti per la valorizzazione di alcuni siti che fanno parte del patrimonio mondiale dell'umanità Unesco. I dettagli dell'iniziativa sono stati illustrati nella sede dell'Associazione Civita dallo stesso presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti e dall'assessore regionale alla Cultura, Lidia Ravera. A Cerveteri dunque andrà un fondo per un importo complessivo di 300 mila euro in cofinanziamento col comune per restaurare l'edificio ex Cabina Enel per la creazione di spazi di performance art, eventi culturali e promozione del territorio. A Tarquinia invece per il completamento del primo piano di Palazzo Bruschi Falsari con il restauro della galleria e della sala grande per la creazione di uno spazio destinato ad eventi culturali destinato un importo di 312 mila cinquecento euro sempre in cofinanziamento col comune. Stesso importo per il Parco Archeologico di Vucinic, mentre a Tivoli per il “Santuario di Ercole Vincitore” (messa in sicurezza e allestimento permanente dello spazio teatrale del Santuario) verrà stanziato un importo complessivo di 259 mila euro in cofinanziamento con il Comune. Si tratta di “un nuovo sforzo e una nuova sfida. Per la nostra Regione abbiamo scelto di investire nella cultura, di valorizzare i territori del Lazio promuovendo bellezza, arte, storia e tradizione. Valori fondanti di un nuovo modello di sviluppo regionale per produrre, anche, lavoro e benessere”, ha dichiarato Zingaretti che ha aggiunto ”oggi abbiamo annunciato i progetti di valorizzazione di alcuni siti Unesco del Lazio, abbiamo incontrato i sindaci, captando le loro esigenze per aiutare la promozione e la fruizione di questi luoghi. Sono i primi investimenti di un fondo europeo di oltre 10 mln di euro che destineremo, appunto, ai siti Unesco del Lazio”. “A volte la cultura e la creatività vengono marginalizzate dalla pigrizia intellettuale - ha proseguito il presidente della Regione Lazio- non bisogna mai rinunciare agli investimenti nella cultura coniugando anche innovazione e creatività. I droni e i filmati in 3D, per esempio, servono a far conoscere il nostro territorio”. Nel corso del suo intervento Zingaretti ha ricordato che, ''in ambiti culturali, non bisogna mai dimenticare i temi legati alla qualità delle infrastrutture e alla promozione del territorio. Non è un caso che il Lazio -ha ricordato ancora - è protagonista sui social, è il primo su twitter per la promozione turistica e dei beni archeologici, e tra i primi 5 profili su facebook. Una scommessa vincente - ha concluso - per riscoprire l'unicità di una regione all'interno della competizione globale perché, non nascondiamolo, il Lazio ha uno dei patrimoni più ampi del mondo”. Ma occorre davvero “bisogna far riscoprire il Lazio perché a Civitavecchia c'è uno dei più grandi porti d'Europa. Piovono turisti e croceristi tutti i giorni e vengono 'deportati' al Colosseo e a San Pietro” ha sootolineato l'assessore alla Cultura della Regione Lazio, Lidia Ravera. “Dato che il Lazio ha un'alta intensità di storia, cultura, beni artistici e archeologici sul nostro territorio dobbiamo muoverci su due binari - ha spiegato - da un lato bisogna renderli facilmente raggiungibili e dall'altro invece vogliamo proporre un piccolo grand tour all'interno di uno dei territori più ricchi di opere d'arte del mondo. Se noi riuscissimo a metterlo in sicurezza e a sfruttare fino in fondo sul piano delle infrastrutture turistiche e culturali, noi avremmo risolto tanti problemi occupazionali, economici e anche forse esistenziali perché vedere l'arte ingenera felicità" ha concluso l'assessore. E sul proprio profilo Facebook il Presidente Zingaretti annuncia anche che “la Regione farà la sua parte per salvare la Certosa di Trisulti, il monastero sui monti Ernici, in provincia di Frosinone, bellissima testimonianza artistica e culturale nel Lazio. Un progetto di rilancio per cui contribuiamo con 100mila euro e che porteremo avanti insieme al Ministero dei Beni Culturali, a Unindustria e al Fai. E' possibile grazie all'Art Bonus, un incentivo dello Stato per i privati che sostengono il nostro immenso patrimonio culturale e che ottengono in cambio detrazioni fiscali. Siamo la prima Regione a contribuire a questo modello: istituzioni pubbliche e privati insieme per difendere e valorizzare il territorio, la nostra storia, le sue bellezze. Per noi la cultura è il più grande motore di sviluppo per l'Italia
|