Prato guarda al passato e scopre le meraviglie della civiltà etrusca 20 marzo 2016 IL TIRRENO
PRATO Tanta curiosità e un pizzico di veleno all'inaugurazione della mostra "L'ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina" che aprirà i battenti al Museo di Palazzo Pretorio proponendo, proprio a partire già da oggi, un fitto programma di eventi collaterali. All'inaugurazione erano presenti il sindaco Matteo Biffoni («Questa mostra ci racconta il passato di Prato, il nuovo Centro Pecci che sarà inaugurato in ottobre racconterà il suo futuro», ha detto il sindaco), l'assessore alla cultura Simone Mangani, il prefetto Maria Luisa Simonetti («Finalmente un evento che farà parlare positivamente di Prato dopo una recente visibilità negativa»), il soprintendente per i Beni archeologici della Toscana, Andrea Pessina, il lucumone dell'Accademia Etrusca di Cortona, Giovanangelo Camporeale. All'esterno del Palazzo Pretorio sono stati affissi volantini che rammentavano polemicamente come siano trascorsi vent'anni senza che la città etrusca di Gonfienti sia diventata accessibile al pubblico. Intorno alla mostra, come si diceva, ruotano numerose iniziative. Conferenze, laboratori didattici, visite guidate a Gonfienti e Artimino, degustazioni, persino una cena etrusca e la proiezione di un documentario sulla musica etrusca. Si comincia oggi alle 16.30 con un'attività di laboratorio per famiglie che vedrà protagonisti i bambini: cippi, stele e bronzetti diventano l'occasione per far scoprire ai più piccoli un'affascinante civiltà attraverso il gioco e il divertimento. "Nella bottega dello scrittore Vulca" - questo il titolo del laboratorio - i partecipanti (dai 4 ai 14 anni) impareranno tutti i segreti per modellare l'argilla e riprodurre i reperti come veri e propri ceramisti. Giocando con gli Etruschi potranno così scoprire fin da piccoli i segreti di una meravigliosa civiltà conosciuta attraverso i libri di storia. Il costo dell'attività è di 4 euro, in aggiunta al biglietto d'ingresso alla mostra (sempre di 4 euro): il laboratorio è organizzato in collaborazione con la sezione didattica del Museo Archeologico di Artimino "Francesco Nicosia". Per partecipare si consiglia il preacquisto al numero 0574 1934996 oppure presentandosi direttamente in biglietteria prima del laboratorio. Gli altri laboratori torneranno domenica 17 aprile ("Gli Etruschi di Palazzo Pretorio a fumetti") e 15 maggio ("Pittori etruschi per un giorno"), sempre alle 16.30. Non mancherà il coinvolgimento del mondo della scuola durante il periodo della mostra: La partecipazione è gratuita, prenotazione al numero 0574 1934996. Info: www.palazzopretorio.prato.it
|