Diocesi e Politecnico insieme per conservare le chiese 12 aprile 2016 LA GAZZETTA DI MANTOVA
Dal 19 aprile al 23 maggio la Diocesi, in collaborazione con il Politecnico di Milano e fondazione Cariplo, organizza una serie di conferenze incentrate sulla migliore conservazione dei luoghi di culto. Il ciclo di incontri, la cui denominazione ufficiale è "Metodologie innovative per la conservazione programmata", è rivolto a tutti i professionisti del settore e a coloro che si occupano della gestione degli edifici adibiti alla preghiera. L'obbiettivo è quello di rendere noti gli esiti del progetto quadriennale, avviato per studiare l'argomento e portato avanti dal politecnico di Milano insieme alla Diocesi. A breve sarà, inoltre, disponibile e scaricabile gratuitamente on-line una pubblicazione dove i principali risultati raggiunti verranno sintetizzati e spiegati. Gli incontri saranno tenuti da professionisti del Politecnico e della Cei e vi interverranno anche monsignor Claudio Giacobbi, vicario episcopale enti e beni ecclesiastici e monsignor Giancarlo Manzoli, vicario giudiziale e direttore della sezione dei beni culturali ecclesiastici . Gli incontri nel dettaglio. Martedì 19 aprile alle 9.30, alla sala Paolo Pozzo del museo diocesano in piazza Virgiliana, la conferenza verterà su "Microclima ed illuminazione dell'edificio di culto". Mercoledì 11 maggio alle 14.30, nell'aula Magna del Campus in via Scarsellini, si parlerà di "Monitoraggio microclimatico e strutturale". Venerdì 20 maggio, alle 14.30 al Campus in via Scarsellini, l'incontro sarà incentrato su "Nuove metodologie per la conservazione programmata". É previsto inoltre un quarto convegno, 23 aprile alle 9.30 all'auditorium del seminario, rivolto a sacerdoti e consiglieri degli affari economici parrocchiali. La partecipazione (iscrizione a www.architettimantova.it), darà diritto a 4 crediti per ogni incontro.
|