Napoli, al via il restauro e la riqualificazione dei Ponti Rossi 19 aprile 2016 LA REPUBBLICA
Il progetto prevede la realizzazione di una passeggiata pedonale al di sopra del monumento
La giunta comunale, su proposta dell'assessore alle Politiche urbane Carmine Piscopo, ha approvato il protocollo d'Intesa tra il Comune di Napoli e la Soprintendenza per i beni archeologici della Campania per il "Progetto di recupero, restauro archeologico e riqualificazione "dell'acquedotto romano detto dei Ponti Rossi e delle aree ad esso adiacenti".
Il protocollo d'intesa prevede la cessione al Comune del diritto di utilizzo del progetto definitivo realizzato dalla Soprintendenza per i beni archeologici, per consentire la sua realizzazione attraverso la ricerca dei necessari finanziamenti.
Dopo questo atto, che sarà sottoscritto dal sindaco Luigi de Magistris e dal soprintendente Adele Campanelli, inizierà la ricerca di finanziamenti pubblici e privati per assicurare la conservazione del monumento e garantire la fruizione pubblica dello stesso. Il progetto, già condiviso con le comunità di riferimento e le numerose associazioni che lavorano sul territorio, prevede la realizzazione di una passeggiata pedonale, al di sopra del monumento, che ripristina la sua naturale funzione di ponte e collega la strada di via Ponti Rossi con un giardino pubblico, da predisporre nelle aree dove insistono gli altri resti archeologici, aperto ai cittadini e che potrà essere affidato con il regolamento "Adotta una strada". |