#Azzurro e il “ciaone” di Franceschini contro l’allarme di Bild 21 aprile 2016 il TIRRENO
ROMA Il mondo del turismo non ci sta e sui social - all'indomani dell'allarme lanciato dal giornale tedesco Bild sul rischio di attentati kamizake sulle spiagge di Italia, Francia e Spagna - "certifica" le bellezze italiane con una marea di #azzurro. Azzurro come il mare davanti alle spiagge più famose della Penisola. A lanciare l'hashtag è l'Enit che rivolgendosi agli utenti dice: «In #Italia abbiamo 7.458 Km di splendide coste. Aiutateci a raccontarle con vostre foto e video utilizzando l'hashtag #azzurro @ENIT_italia». E ancora «#azzurro per raccontare bellezza delle spiagge d'Italia». Il tutto accompagnato da un bel benvenuto in tedesco: #WillkommenInItalien. Uno tra i primi a raccogliere l'invito e a fare un tweet del bel mare, ma anche del bel cielo italiano è proprio il ministro dei Beni culturali e del turismo Dario Franceschini: «Ciaone a Bild... Vi accoglie questo #Azzurro che gli italiani stanno fotografando» twitta il ministro. E anche se c'è chi storce il naso sull'uso del termine ciaone, così in voga dopo che Ernesto Carbone del Pd l'ha usata ironicamente in riferimento al quorum sulle trivelle, la parola entra nella Treccani. Il termine ciaone sarà inserito nel dizionario dei neologismi che è in fase di aggiornamento. Lo annuncia la curatrice del dizionario, la linguista Valeria Della Valle. «Ciaone è un accrescitivo di ciao - spiega - ed è usato a fini scherzosi, in particolare tra i giovani, nel cinema, nella musica. Nel dizionario dei neologismi inseriamo quelle parole che prendono piede sui mass media, e sicuramente ciaone ormai è a pieno diritto tra queste».
|