NAPOLI-La giovane impresa salva l'arte: una due giorni organizzata da Confindustria e Ance in Campania TIZIANA COZZI Repubblica-Napoli, 29/04/2016
"Non c'è posto migliore della Campania per parlare di beni culturali. Vogliamo investire sul patrimonio artistico, dare risalto alle bellezze del nostro Paese. Da domani avremo 300 ambasciatori che porteranno nel mondo le bellezze della Campania. Questo è un inizio. Poi potrebbe arrivare l'idea di adottare un monumento". Marco Gay, presidente Giovani Confindustria, lancia un'idea per dare un segnale concreto all'evento dedicato alle bellezze dell'architettura che si terrà oggi e domani nei luoghi simbolo della cultura: Reggia di Caserta e Scavi di Pompei.
Oltre 300 imprenditori under-40 provenienti da tutta Italia hanno scelto i due siti per riunirsi e parlare di quanto le imprese possono fare per sostenere lo sviluppo e la promozione delle ricchezze culturali italiane. E' questo l'obiettivo di "Impresarte", una due giorni organizzata dai Giovani imprenditori di Confindustria Campania e dai Giovani dell'Ance regionale.
"Per noi ha un significato accendere i riflettori sul patrimonio culturale - prosegue Gay che chiuderà il convegno domani - e lo racconteremo con uno sguardo positivo. C'è una generazione che vuole parlare di volontà di costruire il futuro che ci meritiamo. Adottare un monumento è un'idea vincente. Noi siamo a disposizione con il nostro impegno, come abbiamo fatto con l'Aquila. Il nostro Made in Italy è un capitale e dobbiamo trovare il modo per farlo fruttare come merita". Oggi il convegno, a porte chiuse, sarà dedicato nella prima parte al Consiglio centrale nella Cappella palatina della reggia. Stasera, cena di gala negli Scavi di Pompei. Domani, a partire dalle 10, nell'Auditorium degli Scavi, Mauro Panebianco presenterà lo studio di Price Waterhouse Coopers sui beni culturali dal titolo "Il patrimonio culturale italiano: quale valore e quale prospettiva". "Vogliamo fare proposte concrete per le bellezze del nostro territorio - dice Nunzia Petrosino, presidente Confindustria Campania - che spesso non sono valorizzate come dovrebbero. Siamo nell'era digitale e molte delle nostre imprese lavorano nell'ambito della tecnologia. Pensiamo che l'uso dell'informatica debba entrare nel mondo dei musei". "In questo modo si possono valorizzare le tante start up che lavorano sul territorio" aggiunge Susanna Moccia, leader dei giovani industriali di Napoli. Interverranno, oltre ai promotori del convegno (Nunzia Petrosino, Susanna Moccia, i presidenti Giovani Ance Campania e Napoli Angela Verde e Antonio Gustino), Antimo Cesaro sottosegretario al ministero dei Beni culturali e Turismo, i direttori della Reggia Mauro Felicori e di Pompei Massimo Osanna, Patrizia Boldoni (consigliere regionale per il turismo), Amedeo Lepore (assessore regionale alle Attivita produttive).
|