Palazzo delle Scintille, a fine estate i lavori di restauro ILARIA CARRA 05 giugno 2016 LA REPUBBLICA
È L'UNICO superstite alla grande trasformazione del quartiere ribattezzato Citylife, l'ex padiglione 3 dell'ex Fiera. Ed è qui, al Palazzo dello Scintille di via Cassiodoro, che a settembre inizieranno finalmente i primi lavori di restauro conservativo delle facciate, finanziati proprio dai grattacieli che stanno sorgendo tutto intorno nel nuovo complesso urbanistico. Entro l'estate, poi, si scioglierà il nodo di chi gestirà questi 13mila metri quadri destinati a ospitare spettacoli ed eventi vari: se TicketOne, la società leader nella vendita di biglietti per spettacoli e concerti che aveva vinto il bando del Comune, o se un altro soggetto. È atteso entro fine giugno, difatti, il verdetto del Consiglio di Stato sul ricorso che Forumnet del gruppo Cabassi, che ha in mano le redini del Forum di Assago, aveva vinto al Tar proprio contestando quella aggiudicazione. Una vicenda che ha bloccato e ritardato la rinascita dell'edificio. Per Forumnet, TicketOne non avrebbe «l'esperienza richiesta» e la sua offerta violerebbe le prescrizioni di gara, «prevedendo interventi anche sulle superfici esterne dell'immobile ». Se in appello la tesi verrà confermata, bisognerà probabilmente rifare tutto daccapo. Un nuovo bando, tempi ancora più lunghi. Se invece i giudici ribalteranno il primo grado, TicketOne potrà procedere con il proprio progetto. Il bando comunale lanciato nel 2014 chiedeva la realizzazione di un'arena-anfiteatro da 13.500 posti (5mila quelli a sedere) per la musica e i concerti, ma anche spazi per il teatro, per i bambini e le famiglie, per le mostre e l'arte, un caffè letterario, aree per la ristorazione. L'edificio, tutelato dalla Sovrintendenza, dovrà essere "ridisegnato" rispettando i vincoli architettonici, ma anche aggiungendo elementi innovativi dal punto di vista della riduzione dell'impatto acustico e del risparmio energetico. Tradizione e tecnologia. Sul piatto ci sono 27 milioni (21 per la parte interna e 6 per l'involucro esterno), frutto dei cosiddetti oneri di urbanizzazione del nuovo quartiere che sta sorgendo al posto della Fiera. A prescindere dalle carte bollate, a settembre partiranno comunque i lavori di un anno per rifare le facciate. Mentre per la parte interna, chi la gestirà dovrà progettare un restyling completo, due anni almeno di lavori. A conti fatti la nuova versione del Palazzo delle Scintille da 200 eventi all'anno non vedrà la luce prima del 2019.
Nel frattempo il resto di Citylife si sta completando. A settembre inizieranno i lavori per il terzo grattacielo, dopo quello di Allianz — finito — e l'altro di Generali, in costruzione. Il centro commerciale su via Cassiodoro aprirà tra non molto. E in zona anche la pista del Vigorelli, dopo l'evento straordinario del 2 giugno, da settembre verrà riaperta per gli allenamenti.
|