SARDEGNA - Chiese pericolanti, sopralluogo nel cuore di Bosa 07 giugno 2016 LA NUOVA SARDEGNA
Le preoccupazioni maggiori di autorità e vigili del fuoco: l’area del campanile del Carmelo e la Cattedrale
BOSA. Tour de force di sopralluoghi ieri mattina in diverse storiche chiese della città del Temo. Una task force composta dal sindaco Luigi Mastino e da tecnici di Soprintendenza, Vigili del Fuoco, Prefettura e Curia Vescovile ha visitato le due chiese in capo per competenza al Ministero degli Interni, quella del Carmelo e quella di Santa Maria degli Angeli ai Cappuccini, per una serie di verifiche. In Cattedrale invece sono intervenuti i Vigili del Fuoco, dai quali ora il primo cittadino di Bosa attende una dettagliata relazione prima di prendere possibili provvedimenti di chiusura, parziale o totale si vedrà, del presbiterio, il possibile epilogo. «L’attenzione dell’amministrazione su questi beni che fanno parte del patrimonio spirituale e storico di Bosa è massima, al pari di quella della Curia. Ma è chiaro alla luce dei fatti, che in passato non ci sono state le dovute attenzioni». Ancora nel pieno delle ispezioni, questo il giudizio di Luigi Mastino quando iniziano ad emergere i primi dati sulla situazione. Perchè dalle ispezioni non è evidentemente mancato il riscontro di varie questioni da affrontare: «Per quanto riguarda il Carmelo, a parte la questione della facciata esterna che si è presentata nei mesi scorsi, sono state rilevate delle criticità nell’area del campanile, per cui mi accingo ad emanare un’ordinanza che vieterà l’accesso a questa zona della chiesa», rivela il sindaco. Altra questione quella della chiesa dell’ex conventi dei Cappuccini. «Ancora da definire, dopo la richiesta della parrocchia del Sacro Cuore di poterla utilizzare per il culto». Richiesta che vede favorevole Comune e Ministero dell’Interno, ma non prima di aver realizzato dei lavori per cui disponibile un finanziamento di 100mila euro. «Dopo questo sopralluogo spero che la partita possa essere finalmente chiusa ed il progetto della soprintendenza inviato e valutato al più presto dal competente ufficio del Ministero» dice Mastino. Maggiori problemi presenta invece il timpano della cattedrale di Bosa, da cui una ventina di giorni fa si sono staccati pezzi di intonaco, senza contare il costante degrado degli affreschi dello Scherer più volte segnalato in passato. (al.fa.)
|