TOSCANA - In paese in ascensore A Montecarlo decolla il progetto 08 giugno 2016 il TIRRENO
MONTECARLO Via alle indagini geologiche per verificare la fattibilità del progetto di collegamento, tramite un ascensore, dalla rinnovata piazza d'Armi al centro storico del borgo di Montecarlo. «Abbiamo iniziato i sondaggi di natura geologica affidati a una ditta specializzata, verifiche che sono propedeutiche alla progettazione vera e propria – spiega l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani – i risultati sono attesi a giorni, l'amministrazione porta avanti il progetto che vorremmo mettere a punto entro la fine dell'anno». Progetto che ha già avuto il disco verde dalla Soprintendenza la quale ha dato l'ok alla soluzione meccanica per dotare la piazza da poco riqualificata e il paese di un'infrastruttura moderna e funzionale, con un impianto di risalita che permetta di lasciare l'auto nei parcheggi e accedere al borgo senza fare la salita a piedi, facilitando anche persone anziane e disabili. La scelta dell'ascensore è stata preferita all'ovovia per la spesa e la facilità di manutenzione. Confermato anche l'impegno a recuperare a verde pubblico il parco di piazza d'Armi, con la previsione di percorsi pedonali più leggeri e la riduzione del transito e della sosta dei veicoli nel centro storico, con le aree interne riviste e riservate ai residenti e operatori commerciali, mentre i turisti sosteranno fuori dal centro, nell'area del "pratone" che, come anticipato, sarà trasformata in un parcheggio da 170 posti e nel parcheggo di piazza d'Armi da 50 posti. In pratica bus ed auto potranno sostare fuori, i visitatori lasciare l'auto fuori e salire in centro con un ascensore in vetro che sbucherà in piazza Garibaldi, su una terrazza panoramica, allargando il corridoio attuale, in modo da evitare i dislivelli. Sarà ridotto l'impatto ambientale, con la struttura che seguirà la linea su cui sono arroccate le antiche mura di Montecarlo e prevista nelle adiacenze dell'attuale area di accesso al borgo, ma perfettamente inserita nel contesto ambientale. Opera che il Comune intende realizzare ricorrendo al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e aprendo, come nel caso della piazza d'Armi (primo caso in provincia) all'intervento di sponsor privati per avviare i lavori già dal 2016. Il cantiere aprirà probabilmente all'inizio del 2017. Intanto dal 15 scatta la chiusura serale del centro storico di Montecarlo alle auto per tutta la stagione estiva con le seguenti modalità: dal lunedì al sabato chiusura al traffico veicolare lungo via Roma con orario dalle 20 alle 24 mentre la domenica con orario dalle 13 alle 24. A luglio invece entrerà in funzione un nuovo fontanello in via Nuova, a pochi metri da piazza d'Armi. L'erogatore è stato pensato per essere inserito nel contesto architettonico, vicino alla cinta muraria del borgo mediovale. Il fontanello, che erogherà acqua liscia e gasata, è frutto di un accordo tra il Comune e i Donatori di sangue Frates. Nicola Nucci
|