LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Unesco. Quei 1007 siti tutelati tra diritti e doveri. Ecco come funziona
Mo. Zi.
Corriere del Veneto 16/7/2016

In principio fu la diga di Assuan in Egitto, la cui costruzione avrebbe inondato i templi di Abu Simbel. Nel 1959, su richiesta dei governi egiziano e sudanese, l’Unesco lanciò una campagna internazionale e con contributo di 50 paesi che riuscirono a racimolare la metà degli 80 milioni di dollari necessari a segare i templi in pezzi, smontarli e trasportarli fuori dall’area di inondazione.

Inizia lì la concreta mobilitazione per la conservazione del patrimonio internazionale dell’Umanità; oggi la convenzione è stata sottoscritta da 1007 siti tutelati e ce n’è una marea in fila per entrare nel novero. Neanche a dirlo, l’Italia è in testa con 51 luoghi tutelati dall’l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura che per la prima volta si riunì ma Londra in piena seconda guerra Mondiale, nel 1942.

L’atto costitutivo venne firmato tre anni dopo, ratificato da venti stati e l’Italia fu ammessa l’8 novembre del 1947. Significa che da allora ciascuno dei 51 siti del Paese ammette di cedere un pezzetto di sovranità sulla gestione del luogo tutelato perché, automaticamente, questo diventa un patrimonio del Mondo che può mettere bocca su come è gestito e se rispetta lo standard di trasmissione alle future generazioni della sua unicità.

La tassa da pagare è il Piano di Gestione del Sito Unesco, un progetto di tutela coerente con la vita attiva del luogo che alcune nazioni finanziano.

In cambio, però, è arrivata la mobilitazione mondiale dei privati che finanziano il World Heritage. Difficile calcolare quanto Venezia ci abbia guadagnato nel complicato calcolo del dare (tutela) e avere (fondi) e quanto l’impegno dello Stato con la Legge Speciale abbia assolto l’onere e l’onore del sito tutelato.

Il compito della Commissione è controllare che la città tenga fede al Piano di gestione come fosse una Costituzione alla quale rimettere ogni piano regolatore, progetto l’arrivo delle grandi navi, il raddoppio della pista dell’aeroporto del Marco Polo, pure lo Statuto della Città Metropolitana. Da qui il cartellino giallo arrivato da Instabul.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news