Ambientalisti sullo Stelvio. «Uniti anche in Trentino» A. R. T. Corriere del Trentino 13/8/2016
TRENTO. Italia Nostra, Legambiente e Wwf nazionale convergono sul posizionamento delle rappresentanze altoatesine delle loro associazioni, in merito al futuro del Parco dello Stelvio. Dopo lo smembramento del Parco Nazionale fra Regione Lombardia e le Province di Trento e di Bolzano le principali associazioni ambientaliste, attraverso l’osservatorio nazionale da loro istituito, vogliono valutare i progressi di carattere culturale e gestionale in atto della cosiddetta «sperimentazione Stelvio» dopo la suddivisione del parco nazionale in tre amministrazioni, così definita dal ministero dell’Ambiente.
«Siamo felici della stretta collaborazione che sì è attivata sul tema Stelvio tra gli ambientalisti delle due etnie italiana e tedesca, a conferma della valenza culturale transnazionale del parco» dichiarano i vertici nazionali. «La creazione dell’osservatorio interassociativo ben si sposa con l’iniziativa locale che più puntualmente potrà interagire con il coordinamento del parco e seguirne lo sviluppo della governance attraverso gli strumenti normativi che la provincia di Bolzano intende mettere in atto. Si auspica anzi che questa iniziativa venga adottata anche nelle altre due province (Lombardia, Trentino) per avere un sistema integrato di informazioni e confronto con gli amministratori del parco».
Le associazioni ambientaliste attendono il documento con le linee guida proposte e condivise dai sindaci dei comuni coinvolti di tutto il territorio del Parco per la parte della Lombardia e di Trento e Bolzano che conterrà le indicazioni preliminari. Le associazioni auspicano anche che possa esserci un coordinamento gestionale e protezionistico del Parco dello Stelvio attivo fra le tre realtà amministrative differenti, certamente dal punto di vista ambientale e paesaggistico, ma anche turistico e imprenditoriale. Le associazioni si aspettano che sia previsto nell’attuale stesura della nuova legge provinciale urbanistica e del paesaggio una forte attenzione alle aree protette e al parco, che sottende anche la stesura della futura legge provinciale specifica sul Parco.
|