TOSCANA - Il Grand Tour sulle orme di Leonardo 18 agosto 2016 IL TIRRENO
A Montevettolini è stato presentato il Diario di viaggio sui disegni del genio di Vinci
MONSUMMANO. È stato presentato nella Chiesa di San Michele Arcangelo e Lorenzo Martire, nel borgo storico di Montevettolini, Il “Diario di viaggio nei territori disegnati da Leonardo da Vinci: Valdinievole, Montagna Pistoiese, Pistoia, Montalbano”.
La guida turistica, scritta da Sandro Danesi, economista e dottore di ricerca in Politica Economica all'Università Cattolica del Sacro Cuore, prende spunto dal primo disegno di Leonardo da Vinci, dal titolo “Paesaggio con Fiume”, realizzato il 5 Agosto 1473 in occasione della festa di Santa Maria della Neve, e attualmente conservato al gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi di Firenze, e la critica ritiene che, oltre ad essere considerato il primo disegno di puro paesaggio dell'arte occidentale, raffiguri il territorio pistoiese della Valdinievole verso la Lucchesia.
Il volume scritto da Danesi si rifà ai resoconti di viaggio dei turisti del passato e propone un viaggio appassionato nella scoperta e nell'illustrazione delle bellezze ed eccellenze del territorio pistoiese, compreso lungo l'asse Firenze/Prato/Pistoia/Lucca, permettendo al lettore un'esperienza fatta di luoghi, colori, personaggi, tradizioni ed emozioni che resteranno impresse nella memoria.
«L'obiettivo - spiega Danesi - è quello di facilitare il visitatore nella riscoperta di luoghi e suggestioni del territorio pistoiese, proponendo un itinerario nello spazio e nel tempo, per riportare alla luce un patrimonio culturale fatto di saperi e tradizioni locali, una sorta di Grand Tour a scala locale lungo il quale i viaggiatori potranno rilassarsi acquisendo conoscenze su alcuni temi importanti per lo sviluppo socio economico italiano, tra cui le eccellenze dei beni culturali, del paesaggio, delle produzioni tipiche agroalimentari ed artigianali e dei settori economici, che nel passato e ancora oggi caratterizzano questa porzione di territorio».
|