NAPOLI - Metropolitana, si sblocca la stazione Duomo TIZIANA COZZI 23 agosto 2016 la repubblica
Metropolitana, dopo 3 anni si sblocca il cantiere della stazione Duomo. È arrivato, infatti, l'atteso ok da parte del ministero dei Beni culturali. Resta in sospeso il parere sulla copertura superficiale della stazione progettata dall'architetto Massimiliano Fuksas. È questo l'oggetto della diatriba che, assieme alla mancanza di fondi, ha bloccato i lavori per tanto tempo. Manca il via libera della Soprintendenza, rinviato alle prossime settimane.
Non è l'unica novità dell'autunno: il cronoprogramma è serrato per la Linea 1 della metropolitana. Entro fine mese, cantieri aperti anche per la stazione Tribunale mentre piazza Municipio si prepara ai lavori per l'ultima uscita, quella sulla stazione marittima.
È arrivata l'autorizzazione della Soprintendenza, la prossima settimana, al via gli incontri tecnici per l'avvio delle attività.
Intanto in via Duomo riprenderanno gli scavi sotterranei e le attività per il recupero del tempio romano dei giochi isolimpici, rinvenuto durante le prime operazioni di traforo.
Il progetto di Fuksas della stazione Duomo, del costo di 60 milioni, prevede un basamento coperto da un cubo schiacciato per non coprire la visuale. Una calotta trasparente (chiamata "Lanterna magica") sotto la quale apparirà il tempio dorico, come in un museo aperto a tutti. Prevista anche la riqualificazione di via Duomo e corso Umberto che dovrebbero essere pedonalizzate quasi del tutto.
Partirà entro la fine del mese anche il cantiere della tratta "Tribunale", dopo l'approvazione della variante tecnica che ha consentito di accelerare i tempi. I lavori per la stazione di Capodichino procedono in maniera avanzata, dovrebbe aprire tra 3 anni e mezzo. Resta il nodo del prolungamento con la stazione Di Vittorio, per la quale c'è ancora da formalizzare la cessione della tratta regionale, di competenza di Metrocampania NordEst ora passata con delibera al Comune che dovrà affidarla a Metropolitana di Napoli. In piena attività anche la tratta centro direzionale, dove i lavori proseguono spediti.
Novità anche per piazza Municipio. È di fine luglio l'ultima approvazione per l'uscita della stazione nel porto. È arrivato il parere positivo della Soprintendenza, a fine mese i tecnici si incontreranno per stabilire le modalità degli imminenti lavori. Con gli ultimi stanziamenti dei fondi Cipe destinati alle metropolitane, annunciati dal governo lo scorso 10 agosto, si potrebbe provvedere al completamento del parco archeologico davanti al Maschio Angioino.
L'uscita della metro su Palazzo San Giacomo e di via Depretis dovrebbero aprire entro l'estate 2017. Solo la sistemazione definitiva del parco archeologico in piazza Municipio consentirà lo smontaggio del cantiere, servono almeno 40 milioni.
|