"Sgravi fiscali ai privati che curano il verde" 17 NOVEMBRE 2016, LA REPUBBLICA
QUALI sono le ricadute positive che la cura del verde può avere su salute, economia e decoro delle città? Quali sono i danni provocati dall'inquinamento? E quali sono le piante che lo abbattono? A queste e molte altre domande verrà data risposta nel corso dell'incontro "Il verde necessario. Salute, economia, paesaggi", che si tiene oggi, dalle 9.30, nella sede dell'associazione Civita, in piazza Venezia 11. Un'iniziativa organizzata da Associazione parchi e giardini Italiani, in collaborazione con Civita e Assofloro Lombardia.
All'incontro, che sarà introdotto dal sottosegretario del ministero dei Beni culturali, Ilaria Borletti Buitoni, e da Riccardo Valentini, consigliere della Regione Lazio, parteciperanno studiosi e tecnici delle varie discipline coinvolte, ma anche rappresentanti delle associazioni del settore e dei condomini romani.
Il tema della cura del verde è anche oggetto di proposte di legge in discussione in Parlamento su incentivi fiscali per interventi di sistemazione a verde da parte dei privati. Perché migliorare l'ambiente significa migliorare la qualità della nostra vita e l'aspetto delle città in cui viviamo, ma anche creare occupazione.
(a.dic.)
|