Lesina, una nuova passerella Maria Paola Porcelli Oggi, 26/11/2016
Christo qui a Lèsina non si è mai fermato ma lo sguardo attento del Sindaco del piccolo comune pugliese e del responsabile di quest'aerea della Sovrintendenza archeologica sì. Grazie ai finanziamenti europei, è stata realizzata ed aperta al pubblico la passerella permanente che dalle sponde del lago su cui si affaccia la cittadina e per circa 400 metri verso il centro del bacino conduce all'isoletta di San Clemente i visitatori (7000 in poco più di una decina di giorni); li accompagna nella storia e nell'arte del II- I secolo a. C., tra i resti fino ad ora sommersi di una villa romana con peschiera. Il sito, candidato al riconoscimento UNESCO, è dotato di un sistema di parancole e idrovore che ha permesso all'antica architettura di tornare ad esser isolata dall'acqua, agevolando il rinvenimento di resti di palafitte del III- II Millennio a.C. .
|