ROMA - Via Flaminia la necropoli dei guerrieri dell'impero 28 novembre 2016 LA REPUBBLICA
È la più importante del suburbio romano Altri edifici alla luce UNA necropoli militare, un luogo di sepoltura dei miliziani tutt'intorno alla Tomba del Gladiatore, portata alla luce nel 2008, sulla via Flaminia. È il risultato della campagna di scavi condotta dalla soprintendenza speciale per il Colosseo e l'area archeologica centrale dopo il 2012. Le nuove ricerche, oltre a chiarire l'aspetto delle strutture già emerse, hanno restituito altri monumenti funerari uno dei quali, in età tardoantica, venne sfruttato per una officina per il lavaggio e la tintura delle vesti. Rinvenute anche molte stele di pretoriani, le guardie del corpo dell'imperatore, che fanno pensare a un'area a loro dedicata. Dopo la scoperta della tomba di Macrino, il soldato che ispirò il film Il Gladiatore di Ridley Scott con Russel Crowe (2000), e di due sepolcri monumentali, di cui uno attribuibile a un console vissuto sotto Adriano (117-138), con gli ultimi scavi sono stati riportati alla luce i resti marmorei di un sepolcro a dado e di un sepolcro ad altare. Il più importante è appartenuto a un personaggio probabilmente di rango equestre la cui carriera militare si svolse nel I secolo d.C. tra l'epoca di Augusto e quella di Caligola: la decorazione marmorea, con i suoi tralci vegetali e i girali di acanto, rimanda appunto al repertorio iconografico dell'arte ufficiale di età augustea. Con la sua concentrazione di sepolture militari, alla luce dei nuovi scavi, quella del V miglio della Flaminia appare una delle necropoli più importanti del suburbio romano.
|