LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

NAPOLI-Beni culturali, nascono i "Monuments Boys & Girls"
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/05/11/news/adotta-165157469/?refresh_ce

L’ultraventennale progetto "La Scuola adotta un monumento" si arricchisce quest’anno di un nuovo elemento di coinvolgimento didattico: il 12 maggio gli allievi degli istituti aderenti all’iniziativa illustreranno i lavori realizzati allo scopo di diffondere la conoscenza dei beni culturali loro affidati. In più, in via sperimentale saranno gli stessi studenti a curare la comunicazione dell’evento attraverso i social network.

Più di 1200 scuole e 400 Comuni coinvolti nelle 20 Regioni italiane impegnate nella prima giornata A.M.A. Atlante Monumenti Adottati, promossa dalla Fondazione Napoli Novantanove col patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’Anci. L’iniziativa vedrà protagonisti gli studenti delle scuole che hanno adottato chiese, palazzi, castelli, piazze, fontane, monumenti ai caduti, biblioteche, musei, parchi, canali, strade, ponti, torri, siti archeologici, edicole votive e persino sentieri, grotte, alberi, fiumi, baie e spiagge.

Il 12 maggio nascono i Monuments Boys & Girls, ragazzi a cui sono stati affidati i monumenti italiani che hanno adottato, alla stregua dei famosi Monuments Men, una task force militare organizzata dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale per proteggere i beni culturali nelle zone di guerra, un gruppo composto da 345 civili, professionisti dell'arte, provenienti da 13 nazioni diverse e fu grazie a loro che, tra il 1943 e il 1951, furono recuperati circa cinque milioni di beni culturali tra dipinti, sculture e altre opere d’arte.

Il 12 maggio è una giornata speciale: la comunicazione e diffusione dell’evento viene completamente affidata ai ragazzi attraverso i social. "La grande adesione e soprattutto il gran numero degli oltre 3000 ragazzi impegnati ci spinge - sostengono gliu organizzatori - a coinvolgerli direttamente in vari modi in una grande mobilitazione collettiva, diventando loro stessi addetti ai lavori responsabili della diffusione della conoscenza dei monumenti adottati".

“Un altro modo di apprendere” è stato definito da Marco Rossi Doria l'iniziativa "La scuola adotta un monumento". E il diretto coinvolgimento dei giovani, fuori dalle aule scolastiche a contatto con la storia attraverso
l’arte, è da sempre uno degli obiettivi di Mirella Stampa Barracco, presidente della Fondazione Napoli Novantanove: “In questi anni il progetto è cresciuto con l’adesione delle scuole di centinaia di piccoli comuni, dal Nord al Sud del paese, per la prima volta protagonisti, con i “loro” monumenti in un’iniziativa nazionale di così ampio raggio, negli obiettivi e nella prassi. A
loro dedichiamo questa prima giornata A.M.A.”



news

13-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 13 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news