LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Torna in Italia la statuetta di Zeus in trono: la restituisce il Paul Getty Museum di Malibù
Mariacristina Ferraioli
www.artribune.com, 16/06/2017

Il J. Paul Getty Museum di Malibu restituisce all’Italia una statuetta in marmo raffigurante Zeus in trono risalente al I-II secolo a.C. L’opera sarà collocata per il momento al Museo Archeologico Nazionale di Napoli


Buone nuove per l’arte italiana dagli States. Il J. Paul Getty Museum di Malibu ha annunciato la restituzione volontaria all’Italia di una statuetta in marmo raffigurante Zeus in trono risalente al I-II secolo a.C.. Un successo importante per il nostro paese frutto di una lunga collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e il museo americano.

LA STORIA DELLA STATUETTA

La restituzione rientra nell’ambito delle trattative per riportare in Italia opere sottratte in maniera illecita e finite poi nella collezione permanente del Paul Getty Museum. La statuetta di Zeus in trono è stata acquistata dal museo nel 1992 dai collezionisti Barbara e Lawrence Fleischman che a loro volta l’avevano acquistata, nel 1987, dal controverso mercante britannico Robin Symes. Prima di questa data la storia della statuetta è abbastanza oscura. La scultura probabilmente era un oggetto di culto in una cappella privata di una ricca dimora greca o romana. La statuetta, alta 74 centimetri, presenta notevoli incrostazioni marine il che fa supporre un prolungato periodo di immersione in mare. In ogni modo, con il ritorno dello Zeus in trono rientra in Italia un reperto che è parte integrante del patrimonio culturale nazionale. “La statua sarà esposta in un primo momento al Museo Archeologico Nazionale di Napoli”, ha dichiarato con una nota ufficiale il ministro Dario Franceschini, “per poi venir destinata, una volta determinatane l’esatta provenienza, alla comunità alla quale è stata illecitamente sottratta”.

I PRECEDENTI

Non è la prima volta che il J. Paul Getty Museum di Malibu restituisce opere all’Italia. Oltre dieci anni fa l’allora ministro Francesco Rutelli favorì il rientro di numerosi pezzi d’arte tra cui l’Atleta di Fano e la Venere di Morgantina. Passata alla storia come il più grande furto archeologico di tutti i tempi, non solo per il valore economico del reperto ma anche per il suo alto livello storico-artistico, la Venere di Morgantina ha una storia tanto avvincente quanto oscura. La scoperta della meravigliosa statua di divinità femminile, è ancora avvolta nel mistero. Apparsa dal nulla nel 1986 nelle mani di un tabaccaio di Lugano, che la vendette per 400.000 dollari all’antiquario londinese Robin Symes, la statua è finita poi nella collezione del Getty. Solo accurate indagini riuscirono a dimostrare che la statua era stata trafugata alla fine degli anni Settanta dall’area archeologica di Morgantina, in provincia di Enna. Il suo recupero e la sua ricontestualizzazione costituiscono il più grande successo del nostro Paese nella lotta al traffico illecito di reperti archeologici, segnando un punto di svolta irreversibile nella politica degli acquisti dei musei stranieri ed un atto di accusa potentissimo per tutte le istituzioni che acquistano opere d’arte, soprattutto di epoca greca e romana, senza accertarne la provenienza.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news