LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

CHICAGO-Il museo avveniristico made in Brescia per stupire Chicago
Paola Pica
Corriere della Sera, 20 luglio2017

Il consorzio di imprenditori dell’Albero della vita dell’Expo Milano 2015 è ora impegnato nella realizzazione nella città sul lago Michigan dell’istallazione-museo ispirata agli studi di Da Vinci sulla geometria tridimensionale


Lo supererà in altezza, con i suoi 45 metri contro i 35 dell’Albero della vita, e dell’icona dell’Expo proverà a sfidare la popolarità portando questa volta dall’altro lato dell’Oceano creatività e sapere made in Italy. Il nome c’è già: si chiama Leosphere, Sfera di Leonardo, l’installazione-museo (a cielo aperto) ispirata agli studi di Da Vinci sulla geometria tridimensionale che potrebbe essere realizzata a Chicago per il 45esimo anniversario nel 2018 del gemellaggio con Milano, dalla stessa squadra che consegnò in tempi record l’Albero nel 2015 (21 milioni di visitatori all’Expo e in rete), il consorzio confindustriale Orgoglio Brescia guidato dal camuno Paolo Franceschetti e composto da 18 aziende ad alta specializzazione.

Il progetto è stato presentato pochi giorni fa al sindaco di Chicago Rahm Emanuel in visita a Milano e ospite a cena sui Navigli degli stessi imprenditori bresciani e di Francesca Parvizyar, ambasciatrice culturale della città dell’Illinois presenti, tra gli altri, l’architetto Stefano Boeri e il direttore della Triennale di Milano, Andrea Cancellato. Come per l’Albero, la parte creativa è affidata ai designer artist architect dello studio Giòforma. «Leosphere simboleggia l’incontro — ha detto uno dei titolari Florian Boje — Prima di tutto quello di Leonardo a Milano con il matematico Luca Pacioli che ha ispirato un testo come “De divina Proportione”. Per estensione, è l’incontro tra le due città che in comune hanno il fatto di essere “luoghi di contenuti”. E poi di tutti gli incontri tra le persone nello spazio pubblico».

Giancarlo Turati è il vicepresidente della Piccola industria di Confindustria cui si deve l’ispirazione dell’Albero e lo sviluppo di un Consorzio che a oggi è l’unico general contractor a capitale interamente italiano. Il prossimo ottobre Franceschetti e Turati porteranno alla Biennale d’architettura di Chicago il progetto della Leosphera, opera in aggiornamento continuo: «I visitatori potranno entrare in questo museo “dinamico” e provare lungo il percorso articolato tra le due semisfere che lo compongono un’ esperienza multimediale, sempre diversa. Non si parlerà sempre e solo di Leonardo o Michelangelo, gli sviluppi tematici possono essere i più diversi, legati o meno al gemellaggio». Per Francesca Parvizyar,già impegnata nella promozione del Bosco verticale di Boeri, «la Sfera è un’opera importante per il gemellaggio e nei rapporti tra Italia e Stati Uniti, simboleggia davvero il ponte di dialogo e di incontri».

Mentre il sindaco Emanuel si è già assicurato le panchine in pietra disegnate sul modello delle lunette di Leonardo, la «quadratura del cerchio» dell’intero progetto che potrebbe costare 15 milioni (cinque in più dell’Albero) spetta ora a un italo-americano, Joe Monastero, presidente della Sister Cities international Chicago. A lui il compito di compattare sui finanziamenti la nutrita comunità di americani di origini italiane residenti sul lago Michigan.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news