Resort da favola fra mare e trulli di Polignano. C’è il via libera Vito Fatiguso Corriere del Mezzogiorno - Puglia 1/4/2018
Al di qua di mare e trulli un albergo a cinque stelle. Via libera dalla Regione al resort da ottanta milioni
Dopo aver ottenuto la realizzazione definitiva da parte della Regione Puglia, il progetto per la realizzazione dell’albergo a cinque stelle in zona Ripagnola, sul litorale nord di Polignano a Mare, sarà presentato prossimamente al Comune. Il resort, per il quale è previsto un investimento da 80 milioni, sorgerà in un’area a forte vocazione naturalistica, tra la macchia mediterranea, la terra rossa e caratteristici trulli a ridosso del mare.
BARI. «Si può fare e, rispettando le norme, si farà. Perché lo sviluppo del turismo è un fattore di crescita per l’intera collettività». Vittorio Andidero, amministratore delegato del gruppo Andidero Finanziario Immobiliare, è pronto a consegnare il progetto per la realizzazione del «Victor Agape». Una struttura alberghiera di alta qualità da realizzare a Polignano a Mare, alle porte di Ripagnola. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione definitiva dalla Regione Puglia (delibera della giunta Michele Emiliano 2.333 del 28 dicembre 2017 con prescrizioni) l’investimento da 80 milioni potrà valorizzare un’area a vocazione naturalistica meta ambita dei bagnanti. Infatti, l’intervento prevede la costruzione di un resort a monte della statale 16 lasciando intatto quel tratto di costa disseminato di trulli e macchia mediterranea. Quei terreni appartengono alla famiglia Andidero dagli anni Ottanta (l’area fu candidata per la costruzione del villaggio olimpico dei giochi del Mediterraneo del 1997) e sono stati oggetto di un accordo di programma siglato nel 2002. Ma nel passaggio di autorizzazioni il progetto ha perso l’iniziale volumetria (da 130 a 80 metri cubi) e le strutture connesse (come il campo da golf). A tal fine c’è anche un ricorso di merito al Tar (il mese scorso rigettata la sola richiesta sospensiva). «Victor Agape — prosegue Andidero — sarà una struttura ricettiva a servizio del territorio che intercetterà anche i flussi della valle d’Itria. Il tutto rispettando l’esistente con un’architettura che si rifà all’estetica delle masserie e della cultura estetica della pietra viva». Il progetto sarà presentato prima dell’estate e non è escluso che i cantieri possano aprirsi già nel 2019. «L’obiettivo dell’amministrazione — commenta Domenico Vitto, sindaco di Polignano a Mare e presidente regionale dell’Anci — è incrementare la capacità ricettiva. Il nostro Comune è una meta ambita del turismo internazionale e dobbiamo adeguare quantità e qualità dell’offerta. Sui progetti non perderemo tempo».
Nel piani dei 50 ettari che si affacciano a mare (1.200 metri lineari di costa) circa 20 ettari saranno ceduti al Comune che attrezzerà l’area in maniera ecocompatibile e doterà la spiaggia di accessi. La parte restante parte sarà valorizzata (con un parco naturalistico e la tutela delle colture).
|