«Nonmicompetismo» e tutela: se l’arte non viene protetta Renzo Maria Marchetti - Paolo Conti. Corriere della Sera - Roma 7/4/2018
Caro Conti,
martedì 3 aprile alle ore 19 in piazza del Popolo ho visto due giovani beatamente seduti sui leoni della celebre fontana. C’era un’ auto della Polizia con due agenti, a 50 metri, alle loro spalle sostavano, con equipaggio, un furgone ed un’auto dei Carabinieri, dal lato opposto della piazza due blindati dell’Esercito. Era palese l’indifferenza della totalità degli agenti verso comportamenti sprezzantemente vandalici in danno del nostro patrimonio storico culturale, vera unica ricchezza nazionale E’ avvilente ed irritante che alla richiesta di un loro intervento è assai probabile che ci sia risposto «il compito che ci è stato assegnato non ci permette di intervenire; dovete chiedere a (seconda dei casi) Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Polizia Provinciale, Polizia Comunale, Polizia Penitenziaria, Gendarmeria Vaticana, Guardie Venatoria . Solo i Vigili del fuoco, almeno sinora, non hanno trovato ancora il modo di scamparla . Renzo Maria Marchetti
Il «nonmicompetismo», filosofia del «non mi compete», sta affondando questa città. La scena che lei descrive mi pare gravissima e preoccupante: per noi e per il nostro Patrimonio in perenne pericolo. Paolo Conti
|