LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

L’Isis distrugge l’arte per provocare l’Occidente
FRANCESCA PACI
http://www.lastampa.it/2018/04/27/cultura/lisis-distrugge-larte-per-provocare-loccidente-BxY5YvWYHPL

Un libro dell’archeologo Paolo Brusasco racconta le devastazioni dall’Afghanistan, all’Iraq, alla Siria: “Ma non è colpa dell’Islam”



C’e sempre una nota amara nel portare alla ribalta il patrimonio culturale di quella Siria dove da sette anni si muore al buio. È come se preoccuparsi delle statue creasse di per sé una distanza asettica dalla sorte degli uomini. Eppure, nota l’archeologo Paolo Brusasco, la sofferenza dell’arte è complementare a quella della popolazione, tanto che spesso, insegna la Storia, «il genocidio si coniuga con il mnemocidio», lo sterminio della memoria collettiva.


Nel suo libro Dentro la devastazione. L’Isis contro l’arte di Siria e Iraq (La Nave di Teseo) Brusasco ricostruisce la distruzione della millenaria civiltà mesopotamica che, contrariamente ai bollettini giornalistici, non è iniziata il 29 giugno 2014 a Mosul con la proclamazione del Califfato e non si è interrotta tre anni dopo, con la liberazione della città dal giogo islamista.

Molti ricorderanno i filmati YouTube in cui, in diretta mondiale, gli sgherri di Al Baghdadi picconavano le meraviglie del Mosul Cultural Museum, uno dei più importanti del mondo. Era il 26 febbraio 2015, quattordici anni dopo la polverizzazione dei Buddha di Bamiyan nell’Afghanistan del mullah Omar. In mezzo c’è una stagione di sangue e macerie che solo in Iraq annovera la seconda guerra del Golfo, la controffensiva saddamista, l’ascesa e il declino di Zarqawi, l’espansione dell’Isis su un territorio dove il Dipartimento delle Antichità di Baghdad cataloga 4 mila siti archeologici, dalla preistoria all’età ottomana. Poi, la Siria: la rivolta inizialmente pacifica del 2011, la repressione, il terrorismo, la frantumazione di un popolo e di un Paese punteggiato di moschee, chiese bizantine e castelli crociati che frana pezzo a pezzo sotto i colpi di governativi, ribelli, jihadisti, e seppellisce con i cadaveri la memoria.

Il libro, dedicato agli eroi sconosciuti come il prete Yousif Sakat, che mentre l’Isis avanzava sotterrò, salvandoli, 400 manoscritti in siriaco e aramaico, non fa sconti allo scempio culturale che ha preceduto il Califfato, nell’Iraq invaso dalle truppe Usa e nella Siria post 2011. Riviviamo così il devastante saccheggio del museo di Baghdad nel 2003. E i raid dell’esercito di Damasco sui ribelli della prima ora e sulle loro roccaforti, la celebre moschea al-Omari a Daraa, il minareto ommayade di Aleppo, il maniero medievale del Krak dei Cavalieri, il sito di Palmira, trasformato in base militare a ridosso del feroce carcere anti-oppositori di Tadmor prima che i jihadisti mettessero mano alle ruspe. Né si fanno sconti al «surreale concerto» organizzato nel 2016 per la liberazione della Regina del deserto alla presenza di russi e alti papaveri di Damasco (niente abitanti della zona però, fuggiti in Turchia), una liberazione seguita da saccheggi e di breve durata. Ma il giudizio è netto: il Califfato, con la sua distruzione intenzionale del patrimonio culturale e delle identità etnico-confessionali e con i video che la documentano scientificamente, marca una differenza radicale rispetto ai danni collaterali, ancorché gravissimi, delle guerre precedenti. L’annichilimento dell’arte diventa un’arma e come tale viene utilizzata (anche contro i nemici «interni», giacché oltre il 60% dei bersagli riguarda capolavori di arte islamica).

È un viaggio duro quello in cui, pagina dopo pagina, siamo portati a visitare quanto la furia dei fondamentalisti d’ispirazione wahabita ha lasciato dell’eredità yazida, islamica, cristiana, sufi, delle necropoli romane di al-Qatora e Shash Hamdan vicino ad Aleppo, delle vestigia ellenistiche di Hatra o delle bibliche capitali d’Assiria nella piana di Ninive, Khorsabad, Nimrud, dove Agatha Christie scrisse alcuni dei suoi gialli. Un deserto analogo a quello che gli archeologi stanno scoprendo in Iraq, l’antica culla del sincretismo delle fedi svuotatasi prima dei suoi abitanti, a partire dai musulmani, e poi dei suoi simboli, in un crescendo culminato nella piana di Ninive con il silenzio delle campane la notte del 25 dicembre 2014.

Resta da rimboccarsi le maniche con la consapevolezza che si tratta di una guerra di simboli, ma non solo. Brusasco non è convinto del messaggio iconoclasta dell’Islam primitivo, perché non rileva nel Corano una vera stigmatizzazione delle immagini. Crede piuttosto che decapitare le statue di Nimrud sia un guanto di sfida lanciato dal Califfato all’Occidente, ai suoi valori, all’idea di museo che nel mondo laico e materialista ha sostituito, con feticismo artistico, le chiese. Ben venga allora la replica semantica che associa diritti umani a patrimonio culturale, a partire dalla risoluzione Onu 33/20 in cui si chiede agli Stati di rispettare il diritto alla fruizione della cultura. Per l’Iraq, per la Siria, per tutti.



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news