LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

L’appello partito da Pavia. Barbarossa, sos per la basilica
Eleonora Lanzetti
Corriere della Sera - Milano 28/4/2018

La basilica di San Michele a Pavia, dove Federico Barbarossa fu incoronato re, si sta sbriciolando. Il parroco: «I turisti contribuiscano al restauro con donazioni come si usa nel Nord Europa».

Pavia. Don Giulio Lunati, parroco della basilica di San Michele, lancia l’appello: mancano i fondi per salvare i bassorilievi che il tempo sta cancellando per sempre. Servono 50 mila euro per i lavori. La chiesa in stile romanico simbolo del regno longobardo ha il lato sud interamente transennato: dalla facciata si staccano di continuo scaglie di pietra arenaria che rischiano di finire sulle teste dei passanti. Un materiale fragile che diventa polvere anche quando tira troppo vento, e che sta portando alla scomparsa dei decori, sempre meno leggibili, di questo scrigno che racconta 900 anni di storia, sede dell’incoronazione di Federico Barbarossa e dei primi re del regno italico. «La Sovrintendenza ha dato il benestare per aprire un cantiere d’urgenza, ma non ci sono abbastanza soldi per far fronte all’emergenza — spiega don Giulio Lunati —. Le casse della parrocchia sono vuote e la curia è in forte difficoltà economica dopo il grande investimento per il restauro del Duomo. Abbiamo lanciato un appello alla cittadinanza con l’aiuto della nostra associazione “Il Bel San Michele onlus” e stiamo ricevendo risposte incoraggianti: in venti giorni abbiamo raccolto circa 6 mila euro, ne mancherebbero ancora 2 mila per poter far fronte ai lavori impellenti».

La basilica di San Michele genera guadagno. Lo sanno bene ristoratori ed esercenti della zona dove, nei fine settimana, i turisti non mancano mai. La scorsa domenica le visite organizzate sono state più di mille. «Non parliamo di cifre enormi e ogni contributo di amici e cittadini, anche di piccola entità, è importante per i restauri e la conservazione di questo gioiello. Le visite in San Michele sono gratuite, ci piacerebbe sensibilizzare anche turisti e tour operator a sostenere la causa. Non tutti sono come i visitatori nord europei: per loro è assolutamente normale lasciare un’offerta».

Nel corso degli anni sono stati molti i tentativi di porre un freno allo sgretolamento della friabile facciata di San Michele: i principali nel 1968 quando si provò con l’inibizione chimica delle pietre con fluosilicato di sodio — ma si rivelò troppo sperimentale e non miracolosa come preannunciato —, e nel 2000 con il cantiere sul lato nord. Molte parti hanno ripreso a sbriciolarsi, in alcuni casi a staccarsi e cadere a terra. Oggi sul lato sud, ma prima o poi toccherà a tutta la chiesa. San Michele, una delle attrattive turistiche più importanti della città, sta a cuore ai pavesi che intervengono con donazioni ed operosità, come Alessandro Cini, di professione restauratore, che si è offerto gratuitamente di mettere a punto i primi interventi di consolidamento del rivestimento decorativo: «La parte strutturale è solida, ma per molte parti della facciata la situazione è seria. Proprio per le peculiarità dell’arenaria è impensabile intervenire ogni dieci anni, bisognerebbe farlo periodicamente per evitare manutenzioni straordinarie con costi elevati. Spero che i pavesi si rendano conto dello straordinario patrimonio d’arte che hanno sotto gli occhi ogni giorno e che, spesso, non vedono». Per informazioni e contributi sono attivi il numero di telefono 392.1566788 e l’indirizzo mail info@ilbelsanmichele.eu





news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news