LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Ville Venete, Italia Nostra chiede al Mibac di intervenire sulla “devastazione del paesaggio veneto”
AgCult 4/2/2019

Per Villa Emo “l’unica seria soluzione è l’acquisto da parte del Mibac e la sua destinazione a uso pubblico”.

In merito alla questione della vendita di Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (TV), “la provocazione lanciata dalla Sezione di Treviso – perché di provocazione si è chiaramente trattato – ha il merito di aver richiamato l’attenzione mediatica su una questione al centro delle battaglie di Italia Nostra: come arrestare la devastazione del paesaggio veneto dovuta in generale ad un sistema economico basato sullo sfruttamento forsennato del territorio e in particolare alle ‘tre C’ – cavatori, cementifici e costruttori”. Lo precisa l’associazione Italia Nostra in una nota a firma di Mariarita Signorini, presidente nazionale Italia Nostra, e Carmine Abate, Presidente consiglio regionale Veneto Italia Nostra.

“‘È triste vedere che per farsi ascoltare si debba spararla grossa,’ è il commento del Presidente Italia Nostra Veneto, Carmine Abate. I problemi del territorio sono noti a tutti gli addetti ai lavori e anche a una parte significativa di opinione pubblica sensibile a temi ambientali. Cemento in ogni sua possibile declinazione: cave che divorano intere colline; sviluppo di quartieri a bassissima intensità abitativa che hanno spalmato un micidiale strato di concrezione cementizia sulla campagna veneta; villette e capannoni per lo più vuoti, sparsi ovunque senza soluzione di continuità; viabilità congestionata dall’uso forzoso dell’auto, cui nessuna pedemontana potrà mai dare sollievo”.

LA TUTELA DELLE VILLE VENETE
“Cercare di tutelare le Ville Venete – continua la nota di Italia Nostra – da questo dissennato parossismo autodistruttivo sembra essere uno sforzo vano, come svuotare il mare con un cucchiaino. Contro il senso di scoraggiamento, Italia Nostra nazionale lancia una contro provocazione: demolizione del brutto e tutela assoluta del bello. ‘E’ giunta l’ora di pronunciare questa fatidica frase – afferma Mariarita Signorini -. Demoliamo i capannoni abbandonati che mortificano la vista della campagna dalle finestre delle Ville Venete e restituiamo il paesaggio ai cittadini. Si può e si deve demolire! Se ci si vuole rendere conto di come fosse quel paesaggio, ci si deve riferire a quello descritto dai grandi pittori veneti, da Giovanni Bellini in poi’”.

“Per quanto riguarda invece la Villa Emo, l’unica seria soluzione è l’acquisto da parte del MiBAC e la sua destinazione a uso pubblico. In generale, tra i due estremi suggeriti dalla provocazione della Sezione di Treviso – pubblico abbandono o privato centro commerciale – esistono molte soluzioni intermedie, più in linea con il grande valore delle Ville Venete e una loro valorizzazione culturale e sociale. Esplorare, suggerire e valutare queste soluzioni sarebbe il compito di una buona amministrazione locale, capace di coniugare sviluppo, valorizzazione e tutela”.

“ ‘Ribadiamo la necessità che il Ministero, tramite la Soprintendenza Regionale del Veneto, proceda a una revisione del dispositivo di vincolo, in modo da precisare e aggiornare in modo puntuale gli obblighi di tutela e fruizione pubblica’, conclude Carmine Abate”.

https://agcult.it/2019/02/04/ville-venete-italia-nostra-chiede-al-mibac-di-intervenire-sulla-devastazione-del-paesaggio-veneto/


news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news