Roma. Un solo biglietto per passeggiare tra i due Fori uniti Natalia Distefano Corriere della Sera - Roma 14/6/2019
Un solo biglietto per passeggiare su un inedito itinerario di circa due ore che attraversa l’area archeologica del Foro Romano e dei Fori Imperiali, finora divisi dalla burocrazia. «Il prossimo passo – ha detto la sindaca Raggi – sarà ampliare l’area interessata dall’iniziativa».
Un solo biglietto per esplorare tremila anni di storia, passeggiando liberamente su un inedito itinerario di circa due ore che attraversa l’area archeologica del Foro Romano e dei Fori Imperiali, fino ad ora divisa da una doppia gestione: una parte in mano alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali e l’altra affidata al Parco archeologico del Colosseo. Con perimetri impercettibili alla vista ma puntellati da piccoli recinti e cancelletti invalicabili per i visitatori.
Il nuovo percorso, che sarà inaugurato il 29 giugno, è reso possibile grazie a un’intesa siglata da Roma Capitale e Mibac che dà il via a una fase sperimentale (fino al 31 dicembre, poi dovrebbe entrare a regime) di fruizione integrata dell’area che comprende Palatino, Foro Romano, Foro di Cesare, Foro di Nerva e Foro di Traiano. «Finalmente uniti! È una giornata storica – ha commentato la sindaca Virginia Raggi – perché la città aspettava da decenni quest’iniziativa. Era ormai diventato sempre più difficile spiegare ai turisti italiani e stranieri, non senza imbarazzi, come mai un piccolo cancello chiuso, proprio al centro dei Fori, frazionava bruscamente il percorso di visita di uno tra i siti più suggestivi al mondo. Per abbattere quella barriera abbiamo dovuto sciogliere un insensato groviglio di cavilli burocratici. Il prossimo passo sarà ampliare ulteriormente l’area interessata dall’iniziativa».
Cinque per ora gli ingressi: largo Corrado Ricci, via Sacra in prossimità dell’Arco di Tito, via di San Gregorio, via del Tulliano di fronte al carcere Mamertino, piazza Santa Maria di Loreto presso la Colonna Traiana. Con un unico ticket da 16 euro (ridotto a 2 euro per i giovani da 18 a 25 anni) valido per l’intera giornata. «È l’inizio di un progetto più ampio – ha aggiunto il vicesindaco Luca Bergamo – che auspichiamo possa arrivare a coinvolgere nel percorso di visita anche i Mercati di Traiano, il Circo Massimo con la pedonalizzazione di via dei Cerchi e le Terme di Caracalla». Il primo passo sarà intanto comprendere anche il Foro di Augusto, «rimasto fuori per via di carenze strutturali: manca una passerella – ha precisato la sovrintendente capitolina Maria Vittoria Marini Clarelli – e servono maggiori livelli di sicurezza». Lavori che potrebbero costare intorno ai duecentomila euro. «Cercheremo di attivarci subito su questo fronte – ha concluso il ministro per i Beni e le Attività culturali Alberto Bonisoli – per realizzare il sogno di un enorme parco-museo nel cuore di Roma, una sorta di Central Park archeologico unico al mondo».
|