Lombardia. Alla ricerca di edicole votive per raccontare il paesaggio Corriere della Sera - Bergamo 19/6/2019
Chissà cosa osservano, tutto il giorno, quei santi posti nelle edicole e nelle nicchie sparsi per il nostro territorio? È da queste domande che è nato il progetto di fotografia partecipata «Tra cielo e terra», curato da Matteo Balduzzi del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo e ideato dall’artista Claudio Beorchia (Vercelli, 1979). Il progetto, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e la collaborazione dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale e Fondazione Ente dello Spettacolo, ha lo scopo di coinvolgere tutti i cittadini lombardi nell’osservazione del paesaggio attorno a loro, riscoprendo il significato di quelle edicole votive. Si tratta, con la fotografia, di ribaltare il punto di vista e di assumerne uno diverso dal solito: non ci rivolgiamo ai santi, per una volta, ma guardiamo cosa vedono loro, ponendoci domande sulla trasformazione dei luoghi. Il Mufoco, non nuovo a questi progetti partecipati con i cittadini, spinge la sua azione per la prima volta fuori da Cinisello, coinvol-gendo tutta la Lombardia. Per partecipare c’è tempo fino ad agosto: basta scattare due foto, una dell’edicola e una del paesaggio che questa osserva, prendendo nota del luogo in cui si trova, e poi trasmettere immagini e dati attraverso il sito tracieloeterra.mufoco.org . Una volta raccolte le foto, il museo organizzerà una mostra con la presentazione del libro-raccolta a novembre 2019: i partecipanti saranno invitati a raggiungere il museo con un viaggio in pullman per poi scoprire tutti insieme il risultato di questa opera condivisa. |