Roma. Art city, 169 eventi nei luoghi della cultura Natalia Distefano Corriere della Sera - Roma 22/6/2019
Da mercoledì e per tutta l’estate musei, giardini, abbazie e aree archeologiche a Roma e nel Lazio ospitano rassegne e incontri di musica, arte, architettura, letteratura, teatro, danza, cinema, scienza
Giardini e teatri all’aperto, percorsi archeologici e palcoscenici mobili affacciati su panorami che tolgono il fiato, ma anche monumenti simbolo che spalancano i propri tesori meno conosciuti e una costellazione di abbazie, piccoli musei e palazzi nobiliari spesso trascurati dai grandi flussi turistici. Quello che l’inverno condanna al letargo, l’estate rivela: un patrimonio storico e artistico da vivere, di giorno e di notte, con la terza edizione di «Art City» e il suo calendario da 169 eventi in programma da mercoledì al 16 settembre tra Roma e il Lazio.
Un cartellone che vive di musica, arte, architettura, letteratura, teatro, danza, cinema e (da quest’anno) scienza. Messo a punto ancora una volta dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli per «creare nuove occasioni di visita offrendo attività pensate su misura per la stagione estiva — spiega la direttrice — sempre tenendo fermi la tutela e il decoro dei siti, il rigore scientifico e la qualità dell’offerta artistica».
A Roma i due quartieri generali della manifestazione sono Palazzo Venezia e Castel Sant’Angelo, spazi certamente non sconosciuti ma che per l’occasione schiudono le porte delle loro sale meno battute. Il primo ospita «Conversazioni nella Loggia» (27 giugno-16 settembre), che comprende tre cicli di incontri: «Voi ch’ascoltate» dedicato ai padri della letteratura italiana (Dante, Petrarca, Leopardi e Manzoni), «Architettura necessaria» per gettare lo sguardo di studiosi e architetti sull’urbanistica, e «L’Arte ci racconta» con il focus sul patrimonio artistico e monumentale dell’Urbe. A Castel Sant’Angelo torna invece «Sere d’arte» (27 giugno-8 settembre) con 28 appuntamenti per due rassegne: le «Notti di Musica al Castello» — tra il jazz di Dominic Miller, Kyle Eastwood, Giovanni Guidi e Aeham Ahmad — e gli spettacoli de «I Bambini e ArtCity», cui si aggiungono i quattro itinerari di visita «Il Castello si racconta» e la mostra «Bulgari, la storia, il sogno» (da mercoledì).
Tra le novità «Moduli lunari» (5 luglio - 5 settembre), ciclo che celebra i cinquant’anni dall’allunaggio in otto incontri — da Bassano Romano a Civita Castellana — con un pool di curatori di cui fa parte anche l’astronauta Umberto Guidoni. È una delle sei rassegne che animano l’estate in regione, insieme a «Palcoscenico» (6 luglio-14 settembre) con 23 serate di spettacoli, dal tributo ad Alda Merini di Alessio Boni e Marcello Prayer a Caprarola il 7 luglio, fino ad Ascanio Celestini a Vulci il 18 agosto e Anna Foglietta con Una Guerra di Michele Santeramo il 6 settembre a Roma. Poi, «Immaginario Etrusco», tra Cerveteri e Tarquinia (4 luglio-7 settembre) con la musica di Sergio Cammariere (4 luglio), Micol (5 luglio), Danilo Rea (12 luglio) e il recital «Parole e note» con Giancarlo Giannini (19 luglio).
S’intitola invece «Luci su Fortuna» (13 luglio-1 settembre) la kermesse attesa a Palestrina con Marina Rei, Paolo Benvegnù, Claudio Santamaria. E «Anfiteatro» quella ideata nel complesso archeologico di Cassino (12 luglio-2 agosto) con Giovanni Allevi, Neri Marcorè, Laura Morante, Marina Massironi. Infine «Mediterranea» (18 luglio-24 agosto), con Claudia Gerini, Med Free Orchestra, Solis String Quartet e James Senese, tra Formia, Sperlonga e Minturno.
|