A Matera la cultura fa miracoli (e seduce anche 007) Paolo Conti Corriere della Sera 2/7/2019
Miracolo a Matera: sold out in alberghi e B&B. La Capitale europea della cultura 2019 sta raggiungendo risultati straordinari e ha in vista appuntamenti che la rilanceranno nell’immaginario collettivo non solo europeo ma anche planetario: sta arrivando la troupe di 007, il Bond 25esimo film della serie, intitolato «Shatterhand», con Daniel Craig e la regia di Cary Joji Fukunaga. Prima mondiale proprio a Matera, aprile 2020. Si girerà (500 persone) dal 17 agosto al 23 settembre nel cuore del centro storico, sullo sfondo dei Sassi (e poi a Pisticci): ma è già quasi impossibile trovare un posto per dormire, i tecnici stanno raggiungendo la città per preparare materiali e set, e si sovrappongono al pubblico di Matera 2019. Sono passati sei mesi dalle feste d’inizio e il bilancio di Matera 2019 è eccellente: a fine maggio erano 130.000 i partecipanti registrati agli eventi (mostre, spettacoli, concerti): cioè 150.000 a fine giugno con 450 eventi prodotti (80% di produzioni originali) con 400 artisti, il 40% provenienti dall’Europa. L’osservatorio Banche Imprese calcola per la provincia di Matera, dal 1° gennaio 2019, una crescita record a + 1,4%: «Siamo a livelli di aree europee, l’intera area cresce con questa esperienza in modo duraturo e significativo», spiega Paolo Verri, direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019. E aggiunge: «Attraverso i vari media e le diverse piattaforme abbiamo raggiunto in tutto il mondo un miliardo e 600 milioni di persone, un grande traguardo per il futuro di Matera. E poi sono già 36.000 i “passaporti” venduti, la tessera che permette l’ingresso a tutti gli eventi. Il nostro obiettivo, in estate, è arrivare al 51%-49% tra presenze europee e internazionali e presenze italiane». Tra il 31 luglio e il 3 agosto Matera (al quale il Corriere del Mezzogiorno dedica da marzo due pagine di cronaca) diventerà un immenso palcosce-nico per un inedito esperimento di regia operistica: Giorgio Barberio Corsetti firmerà con il San Carlo di Napoli una «Cavalleria Rusticana» allestita tra le piazze, le vie e i Sassi: 500 abitanti si trasformeranno in comparse, in «masse teatrali» e già stanno seguendo un laboratorio di preparazione col progetto «Abitare l’opera». Il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, si ricollega a 007: «Lizzani, Lattuada, Rosi, Pasolini, Zampa, i fratelli Taviani, Tornatore, il cinema d’autore italiano ha trovato in Matera un luogo vivo e capace di generare corto circuiti creativi. In tempi recenti Gibson si è innamo-rato della città facendola riscoprire al grande pubblico ed oggi il fascino dei Sassi ha sedot-to persino James Bond». I tempi dei Sassi scandalo nazionale della povertà e dell’ab-bandono sono lontani anni luce: oggi Matera è una vera capitale.
|