VENEZIA - Basilica dei Frari “regina” dei restauri per il Ministero Enrico Tantucci 11 Luglio 2019 LA NUOVA VENEZIA
Circa 1,4 milioni per impianti e serramenti della chiesa Ducale, Procuratie Nuove e Orientale le altre priorità
È la Basilica dei Frari la “regina” dei finanziamenti disposti dal Ministero dei Beni Culturali a Venezia per il biennio 2019-20 resi noti ieri nel quadro dei 38 progetti complessivamente approvati in Veneto, per un valore complessivo di circa 8 milioni di euro. Ma Venezia fa appunto la parte del leone e i Frari - dove è già in corso anche il restauro dell’”Assunta” di Tiziano finanziato da Save Venice - in particolare con 1,4 milioni di euro complessivi destinati a opere di manutenzione ordinaria e straordinaria dei serramenti esterni e dei depositi, dopo che negli anni scorsi si era già intervenuti anche sul campanile. Ma si interverrà anche sull’impiantistica della chiesa. Integrato anche con 850 mila euro il finanziamento già stanziato per il nuovo Museo d’Arte Orientale che verrà allestito nell’ex Abbazia di San Gregorio, lasciando libera la sede attuale all’ultimo piano di Ca’ Pesaro, dove ha sede anche la Galleria Internazionale d’Arte Moderna. I nuovi fondi serviranno per gli allestimenti del museo e per l’impianto di illuminazione. Di rilievo - 830 mila euro - anche lo stanziamenti disposto dai Beni Culturali per Palazzo Ducale e per quello delle Prigioni, che serviranno ad adeguare gli spazi della Soprintendenza - che qui ha sede - alle norme di sicurezza, alla manutenzione straordinaria degli impianti e alla prevenzione incendi. Altri 800 mila euro saranno stanziati per il completamento del restauro del portico delle Procuratìe Nuove, concludendo così un intervento che va avanti da diversi anni. Circa 400 mila euro saranno impiegati anche per la Biblioteca Marciana, per interventi che riguarderanno la realizzazione dell’impianto di climatizzazione e l’adeguamento di quelli antincendio e antintrusione. Si interverrà anche su Palazzo Grimani, con circa 140 mila euro, sui servizi igienici e anche sull’eliminazione delle fonti di degrado delle decorazioni in stucco della Tribuna del Palazzo, che ha recentemente “ritrovato” le sue statue antiche, ricollocate nelle nicchie. Sarà restaurato anche il dipinti murale di un’artista novecentesco come Mario Sironi che orna la parte dell’Aula Baratto dell’Università di Ca’ Foscari (circa 72 mila euro il costo). Con 600 mila euro infine si restaureranno ambienti e copertura della Villa Pisani di Stra. —
Enrico Tantucci https://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2019/07/10/news/basilica-dei-frari-regina-dei-restauri-per-il-ministero-1.36934854?ref=search
|