«Candidatura Unesco per il vetro artistico» Veronica Tuzii Corriere del Veneto 29/8/2019
Acqua, icebergs, città invisibili, relitti, miti e lacrime. Saranno 21 isole di vetro – di 21 artisti contemporanei indipendenti per 21 originali progetti espositivi – a comporre l’HUB a Palazzo Loredan e Palazzo Franchetti, evento inaugurale di «The Venice Glass Week», dal 7 al 15 settembre a Venezia, Murano e Mestre. Oltre 180 eventi in 150 realtà cittadine, tra mostre, conferenze e laboratori, spettacoli, visite guidate. E’ promosso dal Comune e ideato da Fondazione Musei Civici, Fondazione Cini, Istituto Veneto e Consorzio Promovetro Murano, il festival diffuso dedicato al vetro artistico che dal 2018 è entrato a far parte dei Grandi Eventi della Regione («a sottolineare l’importanza identitaria del distretto del vetro», afferma l’assessore Cristiano Corazzari). L’anteprima nelle due sedi dell’Istituto Veneto è fissata il 6 settembre e riserverà molte sorprese, «come i “Frammenti di Riflessi” di Leslie Ann Genninger formati da specchi recuperati e la presentazione delle nuove collezioni Venini», marca Rosa Barovier Mentasti, curatrice dell’HUB allestito dagli studenti dello Ied. La Settimana intende «raccontare – sottolinea il sindaco Luigi Brugnaro - la poesia del vetro, una magia fatta di idee, design, progettazione. Si sta lavorando per una candidatura del vetro artistico veneziano Patrimonio Unesco». Ne vedremo di ogni forma, oggetti utili e inutili per una Glass Week diventata «una sorta di concorrente al Fuori Salone milanese» secondo Jean Blancheart del comitato scientifico. Saltellando nel programma, la Cini con la nuova mostra de Le Stanze del Vetro dedicata a «Thomas Stearns alla Venini» mostrerà pezzi unici. I Musei Civici ospitano al Museo del Vetro le creazioni di Tapio Wirkkala e al Museo di Storia Naturale il delicato mondo vegetale di Leonardo Nava. All’istituto Veneto ritorna il Premio «Glass in Venice» e l’esposizione delle opere dei vincitori Simone Cenedese e Massimo Micheluzzi. Con Promovetro 350 bambini andranno «Alla ricerca della murrina perduta» e ci sarà «Murano Glass Street Art», una combo tra murales e vetri, sull’Isola del vetro, dove dal 13 al 15 c’è «Murano Glass Weekend», con musica e visite alle fornaci. La Glass week, come ha spiegato Chiara Squarcina del Muve, invaderà anche Mestre con una mostra insolita sul bottone alla Vez, un’altra nel chiostro di M9 e vetri artistici nelle vetrine. |