Mura di Lucca transennate: «Sono insicure» Simone Dinelli Corriere Fiorentino 29/8/2019
Sono troppi i turisti caduti dalle mura di Lucca nel corso degli anni: per questo il sindaco Alessandro Tambellini ha ordinato l’installazione di transenne provvisorie nei tratti più pericolosi, sei in tutto, segnalati in una relazione della Procura della Repubblica.
LUCCA. I turisti cadono dalle Mura? Ecco le transenne (provvisorie) nei tratti più pericolosi: a imporle è un’ordinanza del sindaco Alessandro Tambellini, dopo che sul suo tavolo è giunta, però, una relazione della Procura della Repubblica, in cui vengono indicati 6 punti a rischio, dislocati lungo l’intero anello lungo 4 chilometri e 200 metri.
Per questa ragione le recinzioni sono state posizionate già ieri sulla piattaforma San Frediano e sui baluardi San Donato, San Colombano, la Libertà, San Salvatore e San Martino. Una decisione clamorosa che parte da un incidente verificatosi il 21 agosto dello scorso anno, quando 2 turisti francesi – un bambino di 6 anni e il padre – erano caduti da un’altezza di circa 7 metri di fronte al baluardo di San Regolo.
Il bimbo, in sella a una bici presa a noleggio dai genitori, non si era accorto del pericolo davanti a sé, cadendo sotto gli occhi del padre, che nel tentativo di soccorrere il figlio si era lanciato subito dopo nel vuoto per raggiungerlo. Entrambi erano rimasti feriti in modo serio e la famiglia qualche settimana più tardi decise di denunciare il Comune per mancanza di sicurezza sulle Mura, portando la Procura (alla fine di novembre) a indagare due dirigenti comunali e a sigillare e porre sotto sequestro la zona.
L’inchiesta della magistratura è poi andata avanti, tanto che l’area è ancora transennata, e ha visto nei giorni scorsi la polizia giudiziaria del tribunale di Lucca e la polizia municipale eseguire un’ispezione lungo l’anello murario, durante la quale sono stati riscontrati rischi di caduta in 6 punti.
«Per rispetto della magistratura e degli organi di polizia giudiziaria — spiega il Comune in una nota— il sindaco ha firmato un’ordinanza urgente con la quale si stabilisce l’installazione immediata di nuove barriere provvisorie, nei punti segnalati nella relazione ricevuta. Per problemi di forza maggiore non è stato possibile concordare con la Soprintendenza le modalità di attuazione degli interventi attuati, ma proseguono comunque l’impegno e la collaborazione per portare a termine gli interventi definitivi di miglioramento della sicurezza del monumento. In questi giorni è stata firmata la convenzione fra i due enti che consentirà l’avvio dei lavori sotto la gestione dal Comune».
Nel corso degli anni sono state numerose le cadute (l’ultima lo scorso 14 maggio) anche mortali dagli spalti delle Mura, che hanno visto vittime nella maggior parte dei casi dei turisti: prima dell’episodio dell’agosto 2018, però, nessuno aveva mai presentato denuncia contro il Comune.
L’amministrazione Tambellini ha varato diverse misure nel tempo per cercare di porre un freno a questo fenomeno, con cartelli in più lingue che avvisano i visitatori sul rischio caduta, il divieto di sporgersi dai parapetti e l’obbligo per i minori di 10 anni di essere accompagnati da un adulto. L’ipotesi di transennare le Mura, prima della relazione della Procura, era sempre stata scartata dal sindaco per ragioni di impatto paesaggistico. Le mura di Lucca non saranno più le stesse
|