Urbino. Gli italiani hanno fame di cultura: crescono le ricerche sui prodotti culturali Repubblica-Robinson, 03/10/2019
I risultati dell'Osservatorio News-Italia: ci informiamo sulla cultura di più e più spesso rispetto a un anno fa
Gli italiani hanno fame di cultura e nell’ultimo anno questo appetito è cresciuto. Sono questi alcuni dei risultato dell’annuale Osservatorio News-Italia: la ricerca infatti dimostra come l’interesse per le informazioni e le notizie sui prodotti culturali (dal cinema al teatro, dalle mostre ai concerti) sia cresciuto negli ultimi 12 mesi sia come numero assoluto, sia come frequenza. Insomma, gli italiani si informano di più e più spesso rispetto a un anno fa.
I risultati della decima edizione dell’Osservatorio News-Italia, prodotto dal LaRiCA dell’università di Urbino guidato dal direttore Lella Mazzoli, saranno presentati al pubblico in occasione del Festival del Giornalismo Culturale in corso a Pesaro, Fano e Urbino fino a domenica.
"Come in tutti i settori - analizza Fabio Giglietto, uno dei ricercatori a capo del progetto - Internet ha consentito l'accesso a un'informazione più approfondita a contenuti di nicchia, anche nel settore culturale. Le voci si sono moltiplicate e sono diventate plurali, e quindi chi è interessato a temi specifici ha una facilità molto maggiore ad accedere a questo tipo di informazioni. Per quanto riguarda i social media, è fondamentale il ruolo degli algoritmi: hanno ampliato la possibilità di accesso, ma l'hanno anche trasformata in modo significativo. Basta pensare a come sceglievamo un film o un libro per capire come questo processo sia oggi cambiato, è diventato mediato non solo dai consigli dei professionisti dell'informazione culturale ma anche di singoli cittadini che esprimono la loro opinione nelle recensioni, ad esempio".
L’osservatorio ha l’obiettivo di monitorare e descrivere “le trasformazioni dell’ecosistema dell’informazione nel nostro Paese e si focalizza su alcune tendenze emergenti nel panorama mediale connesse alle nuove pratiche di consumo”, in particolare sull’informazione relativa alla cultura e alla fruizione dei beni culturali.
Uno dei trend che i dati dimostrano, e che al tempo stesso è sotto gli occhi di tutti, è il declino negli ultimi 10 anni dei lettori dei giornali cartacei (solo un italiano su tre legge i quotidiani in edicola) parallelo alla crescita dell’uso di internet per informarsi e reperire notizie, ormai al 75%, quasi allo stesso livello della tv, che resta il mezzo principale usato per aggiornarsi sull’attualità. https://www.repubblica.it/robinson/2019/10/03/news/cultura_informazione_ricerca-237477218/
|