VOLTERRA - Gli scavi riscrivono la storia dell'anfiteatro. «La costruzione agli inizi del I secolo d.C.» di Pistolesi Ilenia Nazione Pisa-Pontedera di sabato 2 novembre 2019, pagina 25
Gli scavi riscrivono la storia dell'anfiteatro. «La costruzione agli inizi del I secolo d.C.» Tante affascinanti sorprese dall'intervento effettuato negli ultimi due mesi VOLTERRA Una capsula del tempo che ci porta a riallacciare i fili della storia agli inizi del I secolo d.C.: la datazione non si forgia ancora di certezze granitiche, ma rappresenta una delle nuove ipotesi spuntate dalla massiccia campagna di scavi degli ultimi due mesi nel terreno che ha nascosto per secoli l'anfiteatro romano. Insieme all'archeologo Domenico Barreca (nella foto), ci addentreremo nel cuore delle ultime sorprese e nel futuro prossimo venturo che aspetta il monumento. Barreca, quali le novità dell'ultima fase di scavo? «La datazione diventa più netta. La struttura fu costruita presumibilmente agli inizi del I secolo d.C. E siamo in grado di fornire le prime ipotesi rispetto all'abbandono della struttura». In quale periodo la parabola discendente dell'anfiteatro? «Forse in epoca tardo-antica, dato che abbiamo rinvenuto strutture murarie di quell'era che hanno «sfruttato» l'anfiteatro. Poi il monumento, ne siamo abbastanza certi, fu utilizzato come cava». Fin dove si sono spinti gli scavi? «Siamo arrivati ad una profondità di circa 2 metri e 70 cm. Abbiamo scoperto una «stanza», forse ricovero per attrezzi o per le fiere. Sappiamo che la struttura inizialmente era composta da due anelli, poi fu ampliata con un terzo ordine». A breve il cantiere sarà messo ai raggi X da Autodesk per un'Indagine al laser scanner. Come verrà blindata la struttura? «Siamo al lavoro per le opere di consolidamento e protezione: procederemo con le stuccature delle parti più rovinate dell'anfiteatro e con il rafforzamento degli elementi che rischiano di staccarsi. Il monumento scavato sarà rivestito da una copertura naturale contro le piogge».
Ilenia Pistolesi
|