FIRENZE - Domenica? Si va al museo (gratis). E la card del fiorentino fa boom di Pa.Fi. Nazione Firenze di sabato 2 novembre 2019, pagina 15
Domenica? Si va al museo (gratis) E la card del fiorentino fa boom In un mese vendute oltre 4300 tessere da 10 euro per un anno di ingressi illimitati nei musei civici L'assessore Tommaso Sacchi: «Successo oltre le aspettative». Lunedì Novecento e Opificio gratis LA PROPOSTA «Offrire a tutti i cittadini un passaporto culturale per farli riappropriare della città e dei suoi tesori artistici» FIRENZE A un mese esatto dal lancio, avvenuto il 1 ottobre, Palazzo Vecchio ha venduto oltre 4300 Card del fiorentino. La Card è la tessera speciale che consente al titolare l'ingresso illimitato ai musei civici e tre visite guidate. Tutto a soli 10 euro l'anno. "Un successo ben oltre le nostre aspettative - ha affermato l'assessore alla cultura Tommaso Sacchi - che conferma la bontà della nostra proposta: fornire a tutti i fiorentini un 'passaporto culturale' che permetta loro, a prezzo modico, di poter visitare i nostri musei civici, da Palazzo Vecchio al museo Novecento, dal Bardini a Santa Maria Novella, e fruire di tre visite guidate, un modo per farli riappropriare della loro città e dei suoi tesori artistici».
La Card permette l'accesso a: Museo di Palazzo Vecchio (inclusi: Scavi del Teatro Romano, Torre e Camminamento di ronda, mostra "Gli Arazzi Medicei nella Sala dei Duecento"), Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci, Fondazione Salvatore Romano, Santa Maria Novella (accesso da piazza Stazione 4, dove al momento è visibile la mostra "Leonardo e la Botanica"), Memoriale di Auschwitz, Museo del Bigallo, Museo del Ciclismo Gino Bartali, Forte di Belvedere, Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana e Baluardo San Giorgio, Porta San Frediano. La Card è acquistabile presso le biglietterie dei musei civici e anche online (http://bigliettimusei.comune.fi.it/). Ma questa settimana è portatrice di ottime occasioni per visitare i nostri musei. Domani, domenica 3 novembre torna la 'domenicalmuseo', l'iniziativa introdotta nel luglio del 2014 dal Ministro per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, che prevede l'ingresso gratuito in tutti i musei e nei parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese.
Ma anche lunedì è una giornata speciale per i musei fiorentini. L'occasione è l'anniversario dell'alluvione del 1966. E a restare aperti gratuitamente sono il Museo del Novecento e L'opificio delle Pietre Dure. «Ho colto la proposta di aprire a tutti i visitatori in maniera gratuita e prolungata il Museo Novecento, dalle 11 alle 22 - ha spiegato l'assessore alla cultura Sacchi - perché questo museo nasce anche grazie alla grande donazione al Comune fatta dal critico Carlo Ludovico Ragghianti che, dopo l'alluvione, lanciò una 'chiamata alle arti' raccogliendo donazioni di artisti e collezionisti da ogni parte del mondo, tra cui la prestigiosa collezione Alberto della Ragione». L'Opificio delle pietre dure (via Alfani) sarà invece aperto gratuitamente dalle 8,15 alle 14 perché proprio i restauratori dell'Opificio sono stati i protagonisti del salvataggio delle tante opere danneggiate dalla furia dell'Arno.
Pa.Fi.
|