VOLTERRA - Anfiteatro, la Regione conferma i 250mila euro per il 2020 Tirreno Pisa-Pontedera di giovedì 31 ottobre 2019, pagina 19
VOLTERRA. La conferma che mancava è arrivata per bocca di Andrea Pieroni, consigliere regionale del Pd, che ha riportato l'annuncio dell'assessore regionale al bilancio, Vittorio Bugli: «Il progetto di recupero e valorizzazione dell'anfiteatro di Volterra si farà e sarà realizzato grazie anche alle risorse della Regione Toscana. I soldi ci sono, sono garantiti e saranno resi disponibili nel 2020, non appena sarà concluso l'iter per l'avvio dell'intervento e quindi il Comune sarà in grado di spenderli». Si tratta di 250mi1a euro che saranno utili perla messa in sicurezza dell'area e la creazione della strada di accesso allo scavo. Una notizia che serve anche ad avanzare la richiesta dello stesso ammontare di finanziamento allo Stato, così com'era stato pattuito mesi fa dopo la polemica tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle in consiglio regionale. «Per la Regione la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico è elemento qualificante dell'azione di governo — ha aggiunto Pieroni — Anche per questo abbiamo risposto celermente all'esigenza del territorio di recuperare una testimonianza di immensa rilevanza. Il lavoro da fare è ancora tanto e sarà necessario coinvolgere adeguatamente il Ministero del Beni e le attività culturali, considerato che si stimano in circa 5milioni di euro le risorse necessarie alla piena valorizzazione di questo straordinario monumento». Rivendica un ruolo fondamentale nella campagna di scavo appena conclusa la Fondazione Cassa di risparmio di Volterra che ha messo a disposizione 250mi1a euro. «Un'operazione che ha visto la luce grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra — dicono dall'ente — che per prima ha creduto nel progetto e l'ha sostenuto con un contributo importante, ben 250 mila euro, permettendo di dare un decisivo input ai lavori, anche se per arrivare alla conclusione dell'opera saranno necessari altri finanziamenti». Secondo il direttore della Fondazione, Roberto Pepi, «Lo scavo archeologico dell'anfiteatro non ha soltanto una grande rilevanza storica e culturale, ma può rappresentare un volano socio economico per Volterra e il suo territorio. Da un ruolo di mecenate, adesso la Fondazione ne assume uno diverso, promozionale, ossia volto alla sensibilizzazione di altri enti e soggetti privati per ottenere interventi tali da recuperare totalmente il sito». |