Vaste. La Carta archeologica di Vaste si presenta al pubblico, dopo 30 anni di ricerche Maria Rosaria De Lumè Piazza Salento, 06/02/2020
Trent’anni di ricerche, condotte nella zona archeologica di Vaste (territorio di Poggiardo) dall’UniSalento in collaborazione con enti di ricerca italiani e stranieri, sono ora racchiusi e sintetizzati in un libro: la “Carta archeologica di Vaste”.
Il volume sarà presentato venerdì 7 febbraio alle ore 18, a Lecce, nella sede della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio, in via Galateo 2. Edito da Bar Publishing (Oxford 2019), il libro è stato curato da Giovanni Mastronuzzi, Fabrizio Ghio e Valeria Melissano.
Dopo l’introduzione della Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto, Maria Piccarreta, e dell’architetto Francesco Baratti, interverranno il professore emerito dell’UniSalento Francesco D’Andria, il rettore Fabio Pollice, il direttore del Dipartimento di Beni culturali Gianluca Tagliamonte e il Sindaco di Poggiardo Giuseppe Luciano Colafati.
Sarà poi la volta degli autori del volume: Giovanni Mastronuzzi, professore associato di Archeologia classica all’UniSalento, direttore degli scavi nei siti di Vaste e Giuggianello; Fabrizio Ghio, architetto e archeologo, cultore della materia di Archeologia classica, componente in diverse commissioni locali per il paesaggio; Valeria Melissano, capo Area coordinamento laboratori, musei e servizi tecnici e responsabile tecnico-scientifico del Laboratorio di Archeologia classica del Dipartimento di Beni culturali (UniSalento), esperta di analisi della ceramica antica con specifica attenzione alle metodologie di classificazione.
La Carta arriva a 35 anni dall’edizione della prima cartografia tematica sul sito di Vaste con l’obiettivo, come dice il prof Mastronuzzi, “di raccogliere, condensare e restituire, anche in forma grafica/cartografica, il considerevole bagaglio di conoscenze acquisite e di tratteggiare un quadro conoscitivo diacronico relativamente al centro antico e al territorio circostante”.
Non può sfuggire, inoltre, l’importanza che questo lavoro dovrebbe avere per gli amministratori locali, che “hanno il dovere e l’onere di pianificare e di dettare le linee guida per la crescita urbana e lo sviluppo del proprio territorio, in un’ottica di compatibilità con la progettazione, il restauro e la conservazione del paesaggio, dell’ambiente e del patrimonio culturale”.
Il libro
La pubblicazione si apre con un capitolo dedicato alla storia degli studi e della ricerca archeologica sul sito di Vaste, seguono una premessa metodologica e la schedatura sintetica delle presenze archeologiche sul territorio. Due capitoli offrono approfondimenti sui rinvenimenti numismatici ed epigrafici; una sezione è dedicata all’esame della documentazione in riferimento alle principali fasi storiche attestate dai rinvenimenti archeologici. https://www.piazzasalento.it/la-carta-archeologica-di-vaste-si-presenta-al-pubblico-dopo-30-anni-di-ricerche-150250
|