Arte (e dintorni): le mille storie della Quadriennale. Il ricco archivio della Fondazione sui social Corriere della Sera - Roma 19/3/2020
Anche la Quadriennale di Roma in queste ore si fa più digital tramite i propri canali social Facebook (@Quadriennalediroma) e Instagram (@Quadriennalediroma).
In attesa della mostra d’arte, prevista per il prossimo ottobre al Palazzo delle Esposizioni, la Fondazione presieduta da Umberto Croppi ha scelto, come tante altre realtà culturali, di intensificare le iniziative digital aderendo alla campagna #iorestoacasa.
La Quadriennale mette a disposizione del pubblico lo (straordinario) patrimonio del proprio archivio storico, con immagini, curiosità, aneddoti sui protagonisti dell’arte italiana dal Novecento a oggi, oltre al proprio patrimonio di conoscenza dei giovani artisti e curatori, dando voce ai partecipanti di Q-Rated, progetto di formazione dell’ultimo biennio. «Online ognuno condivide le proprie collezioni — ha commentato Croppi — e Quadriennale vuole fare la sua parte, con inediti percorsi di esplorazione degli incredibili materiali dal suo archivio, immagini e storie che ripercorrono la storia dell’arte italiana del Novecento». Per Sarah Cosulich, che della Quadriennale è attualmente direttore artistico, «viviamo un momento pieno di difficoltà, ma ricco di opportunità per pensare, leggere, guardare. Vogliamo diffondere le voci dei giovani artisti e curatori con i quali abbiamo lavorato in questi due anni per continuare a farli conoscere e scoprire».
Quattro le rubriche fisse su Facebook e Instagram: lunedì e martedì #QGiovani presenta artisti italiani storicizzati che hanno partecipato alle Quadriennali da giovanissimi; il mercoledì #QAcquisizioni esplora le opere comprate alle Quadriennali da personalità di rilievo come Margherita Sarfatti o dallo Stato; giovedì e venerdì #TimeMachine esplora le sedici edizioni della rassegna dal 1931 al 2016 con foto di allestimenti e opere; sabato e domenica #InArchivioconSusi diffonde storie, gossip, foto curiose, note di costume, moda dai fondi storici dell’archivio biblioteca. Inoltre, ogni giorno, sulle storie di Instagram #pensieriacasa: un video quotidiano con brevi filmati dei giovani artisti e curatori italiani partecipanti a Q-Rated, che riflettono sulla situazione attuale con poesie, testi, disegni, performance e pensieri. |