La cultura resta accesa anche in Salento Francesco Mazzotta Corriere del Mezzogiorno - Puglia 19/3/2020
La cultura resta accesa, con il Polo biblio-museale e il Dams di Lecce. Insieme stanno elaborando un palinsesto digitale che da oggi verrà messo in rete con una proposta al giorno alle ore 16 e alle 21. Pertanto, su un canale dedicato di youtube rintracciabile attraverso l’hashtag #laCulturaRestaAccesa, si potranno visionare diversi contenuti culturali. Si va dal recente concerto-reading dello scrittore Osvaldo Piliego e della cantante Serena Spedicato al Premio della rivista Gli Asini ideato da Goffredo Fofi alle immagini della Venere degli stracci di Pistoletto. E, poi, mostre, spettacoli teatrali e musicali, letture, conferenze, presentazioni, interviste e approfondimenti.
Si tratta di contenuti presenti negli archivi del Museo Castromediano e della Biblioteca Bernardini (Convitto Palmieri) di Lecce e di Palazzo Comi di Lucugnano. «Sono case della cultura che apriamo ad una nuova esperienza di fruizione», spiega l’assessore regionale Loredana Capone. L’iniziativa nasce raccogliendo l’appello del ministro Franceschini, che aveva invitato gli operatori culturali a diffondere progetti social e web durante l’emergenza sanitaria con la campagna #Iorestoacasa. E non sarebbe stato possibile realizzarla senza il fondamentale supporto di due gruppi di studenti del Dams di Lecce, braccio operativo del progetto: da un lato uno staff di produzione di contenuti, dall’altro un’équipe di filmmaking, team coordinati rispettivamente dai docenti Daniela Castaldo e Francesco Ceraolo.
«È importante che in momenti difficili come questo si riesca a rinsaldare il rapporto tra istituzioni culturali a beneficio della comunità di cui sono parte», commenta Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento che in quest’operazione di distribuzione digitale è partner del Polo biblio-museale di Lecce, parte di un sistema regionale nato per coordinare la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. Tra l’altro, il Polo propone Bibliando, portale della rete delle biblioteche della provincia di Lecce attraverso il quale è possibile consultare riviste digitalizzate, scaricare e-book, film, musica e altro.
|