Roma. Biblioteche, ebook per tutti Federica Manzitti Corriere della Sera - Roma 22/3/2020
La rete delle Biblioteche di Roma potenzia la propria offerta digitale: a partire da domani accesso libero al patrimonio e prestito di ebook raddoppiato, da due a quattro volumi. Online anche un catalogo di letture consigliate ai ragazzi.L’iniziativa delle Biblioteche di Roma con consigli di lettura dai tre ai sedici anni
Anche la rete delle Biblioteche di Roma aderisce alle iniziative di sostegno ai cittadini costretti nelle proprie abitazioni. Con il messaggio «Uniti dall’amore per la lettura. Lontani, ma connessi», l’istituzione, con le biblioteche fisicamente inaccessibili, potenzia i servizi on line.
L’accesso alle risorse digitali e il prestito degli ebook diventano liberi e aperti a tutti i cittadini. Da domani basterà attivare l’iscrizione online, anche quella gratuita, dal portale BiblioTu, potendo così fruire da remoto di uno straordinario patrimonio: una ricca collezione di ebook e oltre 7100 periodici di 90 paesi, tra cui i principali quotidiani nazionali e internazionali, e riviste di larga diffusione. Il numero degli ebook che un utente potrà prendere in prestito passa da 2 a 4.
La rete dei presidi di lettura della Capitale mette inoltre a disposizione on line il «Catalogo Scelte di Classe – Leggere in circolo 2020». Si tratta di uno strumento per orientarsi nel mare magnum della letteratura per ragazzi — 7521 titoli pubblicati in un anno, una fetta di mercato che ha segnato un +3,4 percento secondo il Rapporto 2019 dell’Associazione italiana editori — prezioso per insegnanti, librai e bibliotecari, utile per famiglie con giovani lettori.
«Segnaliamo libri dai tre ai cinque anni perché la lettura si coltiva in età prescolare — dichiara il presidente delle Biblioteche di Roma Paolo Fallai — e finiamo con la fascia dai 14 ai 16 perché la lettura si abbandona a quell’età. E noi siamo gente che non si arrende facilmente. Neanche in questi giorni. Soprattutto in questi giorni».
Sono 25 i titoli in catalogo tra romanzi, fumetti e albi illustrati, divisi in cinque fasce di età, a partire da Desperado di Ole Konnecke, avventura del piccolo cowboy Roy e del suo fedele cavallo, fino a Il fiore perduto dello sciamano di K di Davide Morosinotto, che porta nella foresta amazzonica due tredicenni sulle tracce di oscuri guaritori. Ogni titolo è accompagnato da un’illustrazione, un breve riassunto della trama, un commento, un focus sulle domande che pone, rimandi a storie simili e ad altri titoli dello stesso autore. E, benché rimandato ad autunno per causa di forza maggiore, ci sarà un Premio Scelte di Classe-Leggere in circolo. In giuria, oltre agli enti che rappresentano l’intera filiera editoriale, anche gli alunni delle scuole di Roma che analizzeranno attraverso attività e laboratori le cinquine dei finalisti presentate alla scorsa edizione dela fiera «Più Libri, più liberi», fiera dedicata alla piccola e media editoria. Il catalogo è curato dall’Associazione Hamelin. |