Un’estate di letture all’aperto nel cuore della movida di Lecce Francesco Mazzotta Corriere del Mezzogiorno - Puglia 6/6/2020
La Biblioteca Bernardini si trasferisce all’esterno. Ombrelloni, tavoli e libri in piazzetta Carducci
Molto più di un caffè letterario: una biblioteca sotto le stelle nel cuore della movida, che si spera responsabile. Accade a Lecce, dove per tutta l’estate, dal mattino a tarda sera, sarà possibile consultare (e prendere in prestito) libri e volumi, navigare su tablet appositamente forniti e connettersi al sito bibliando.it. Ma anche assistere a talk e letture, comodamente seduti a un tavolino o in poltroncina, sotto gli ombrelloni allestiti in piazzetta Carducci.
Diventa, così, una sala lettura en plein air, ma anche luogo d’incontro e scambio di idee, uno dei posti più amati dai giovani del capoluogo salentino e dai turisti. È l’incantevole angolo del centro storico nel quale spicca il colonnato neoclassico del Convitto Palmieri, l’edificio nel quale è situata la Biblioteca Bernardini, che al tempo del Covid viene ripensata per una situazione all’aperto, nell’ottica della ridefinizione degli spazi culturali cui l’emergenza sanitaria ha costretto operatori e istituzioni.
Biblioteca che, dunque, con la bella stagione si trasferisce all’esterno, ogni giorno a partire da sabato 13 giugno, dalle 8.30 alle 22, attraverso l’intervento del Polo Biblio-Museale di Lecce e l’iniziativa «Extra Convitto. Più Lib(e)ri in Piazza»: non solo consultazione, dunque, ma anche letture dal vivo con rappresentanti delle istituzioni e operatori della cultura. Naturalmente nel rispetto delle norme di sicurezza, che prevedono innanzitutto la prenotazione al numero 0832.37.35.76 (in ore d’ufficio).
Insomma, una movida letteraria lontana dalla cultura degli assembramenti (peraltro vietati). Con le iniziative si parte il giorno prima, venerdì 12 giugno, alle ore 18. Sarà una sorta di anteprima dell’apertura ufficiale. L’appuntamento è nel segno dell’integrazione, da un lato con il coinvolgimento dei giovani migranti del progetto «Il viaggio di Sindbad», ormai tradizionali frequentatori della Biblioteca Bernardini, dall’altro con la presenza di Rosantina, il gruppo di letture ad alta voce «aperto e non convenzionale» che da anni si riunisce, per l’appunto, di venerdì. E poi c’è la mostra fotografica di Stefania Martino, testimonianza degli incontri di Rosantina all’interno del Caffè Letterario di Lecce, con gli scatti fissati ed esposti su innovativi supporti alimentati. Si tratta di pannelli fotovoltaici realizzati da EcoMostre con una tecnica di allestimento ecosostenibile premiata col Pin, l’iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia. Così, anche questa progettazione alternativa, appositamente pensata per luoghi non convenzionali, diventa intervento in linea con quello «sforzo di fantasia e sperimentazione per la ripartenza delle attività dei luoghi di cultura» di cui parla Luigi De Luca, il direttore del Polo Biblio-museale.
Sul calendario di appuntamenti, intanto, si sta operando «in progress». Per il momento è definito un altro rendez-vous, il 19 giugno, alle ore 18, quando ospite sarà il giornalista Roberto Guido per presentare il suo libro In bici sui mari del Salento. Alla scoperta delle 20 spiagge più belle della Puglia . Ma tutta l’estate di «Extra Convitto», preannunciano, sarà ricca di incontri e personaggi. |